Contatti & info
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
 play_arrow
		play_arrow
		Novaradio Ascolta la diretta
 play_arrow
		play_arrow
		Sputnik - La diavoletto - 31 ottobre 2025
 
		 FIRENZE  – “Il Piano del paesaggio toscano è una svolta. E’ un piano di chiarezza e semplificazione che permette alla Toscana di evitare gli scempi futuri” ed è prima di tutto “una rivoluzione culturale perché anche in futuro la Toscana deve rimanere bella”. Queste le parole del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, intervenendo in Consiglio regionale in merito all’adozione dell’integrazione al Pit con valore di Piano paesaggistico. La discussione del documento che contiene al suo interno anche il cosiddetto ‘Piano cave’, è iniziata ieri pomeriggio ed ha aperto la seduta odierna dell’assemblea regionale toscano
FIRENZE  – “Il Piano del paesaggio toscano è una svolta. E’ un piano di chiarezza e semplificazione che permette alla Toscana di evitare gli scempi futuri” ed è prima di tutto “una rivoluzione culturale perché anche in futuro la Toscana deve rimanere bella”. Queste le parole del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, intervenendo in Consiglio regionale in merito all’adozione dell’integrazione al Pit con valore di Piano paesaggistico. La discussione del documento che contiene al suo interno anche il cosiddetto ‘Piano cave’, è iniziata ieri pomeriggio ed ha aperto la seduta odierna dell’assemblea regionale toscano
“Superiamo una situazione di incertezza, di mancanza di previsioni precise e di vincoli” ha detto Rossi, aggiungendo: “Vette e crinali sopra i 1200 metri devono essere tutelati non siamo partiti dall’idea di chiudere le cave ma superare quelle interne al perimetro del parco delle Apuane. Non abbiamo mai pensato a un blocco delle attività di estrazione”. Obiettivo da raggiungere è che “entro il 2020 il 50% estratto deve essere lavorato in loco”.
Contro il piano si sono è schierato l’intero comparto lapideo apuo-versiliese, oggi al secondo giorno di serrata di cave e laboratori. Ai consiglieri regionali ieri l’appello dell’unione industriali a sospendere l’approvazione del piano. Sul frotne opposto, invece le associazioni e comitati ambientalisti, che ieri hanno manifestato davanti alla sede del consiglio regionale e hanno consegnato 100 mila firme raccolte per la tutela del paesaggio delle Apuane e contro lo sfruttamento del suolo.
Scritto da: Redazione Novaradio
 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
	“Freepass”, è la trasmissione musicale a cura di Simone Degl’Innocenti, speaker e dj dalla lunga esperienza radiofonica. Ogni venerdì alla scoperta di itinerari musicali notturni, tra easy listening and rock revolution.
close 
	
		22:01 - 23:30
 
	
		23:31 - 00:00
 
	
		00:00 - 01:00
 
	
		
			Blues & Jazz
01:01 - 02:00		
 
	
		02:00 - 06:00
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE 
sviluppato da InConcreto