IFIRENZE – Le intense precipitazioni che interessano da stamani tutta la Regione continuano ad interessare l’area fiorentina, con problemi soprattutto alla viabilità. Sul capoluogo la pioggia, che ha raggiunto cumulati da 30-40 millimetri nelle ultime 6 ore a Firenze e dintorni (di 40-50 nel pratese) ha provocato allagamenti di strade a Prato e nella zona della piana, mentre a Firenze i disagi hanno interessato le aree depresse e i sottopassaggi.
Nel capoluogo sono stati chiusi al traffico per allagamento i sottopassi di viale XI agosto a Novoli e di quello in via Simone Martini all’Isolotto (da poco riaperto alla circolazione). Traffico intenso e code si registrano sui tratti autostradali della A1 e della A11 intorno a Firenze, sulla Fi-Pi-Li e sulla Firenze-Siena in direzione Firenze. A Prato è stata chiusa per alcune ore la declassata in direzione Pistoia per l’allagamento di un sottopasso in via Nenni; particolarmente colpita la frazione di Castelnuovo e la zona di via Giramonte, dove è stato necessario l’uso di sacchi di sabbia per impedire l’allagamento delle case.
Un nubifragio ha investito Siena: si segnalano chiusure al traffico in alcuni punti ella tangenziale per allagamenti.
In mattinata le piogge hanno interessato soprattutto la costa sud, con disagi nella zona di Portoferraio, nel pomeriggio si sono spostate più a sud: particolarmente interessata la zona di Follonica e Scarlino. Ad Orbetello nel secondo pomeriggio sono caduti fino a 25mm di pioggia l’ora. Il fiume Pecora è in piena, con il livello delle acque salito di 4 metri nelle ultime due ore.
Secondo le previsioni meteo, i fenomeni sarebbero comunque in attenuazione: per la giornata di domani la Protezione Civile ha comunicato che l’alleraà di “criticità” per il maltempo viene abbassato a “vigilanza”.