Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Luca Landi per Annibale Night x Connections x Exfila – 18 aprile 2025
FIRENZE – Concorso in illecito smaltimento di rifiuti speciali, danneggiamento di bellezze naturali e adulterazione di acque destinate ad uso potabile: queste le accuse per cui sono indagati il sindaco di Londa, insieme a un dirigente e un tecnico dell’Unione di Comuni Valdarno Valdisieve in relazione all’inquinamento dell’invaso di Gorazzaio, il cosiddetto Lago di Londa, che è stato sottoposto a sequestro preventivo.
I provvedimenti, disposti dal gip di Firenze, nascono da un’indagine del corpo forestale dello Stato che avrebbe accertato, durante le operazioni di svuotamento dell’invaso eseguito il 14 giugno scorso dall’Unione dei Comuni e dall’amministrazione di Londa, che avrebbero provocato a fuoriuscita di un ingente quantitativo di fanghi pari a circa 600 metri cubi equivalenti a non meno di 1000 tonnellate, con conseguente morte della fauna ittica nel torrente Racine, un’alterazione ambientale del torrente Moscia e anche delle caratteristiche delle acque del fiume Sieve.
Gli effetti maggiori si sarebbero manifestati presso l’impianto di potabilizzazione di Publiacqua a Pontassieve, dove i parametri delle acque della Sieve sono stati alterati al punto da presentare “un elevato inquinamento microbiologico, elevata torbidità e rilevanti concentrazioni di ammoniaca, nitriti e ferro, tali da indurre i tecnici di Publiacqua ad effettuare appositi trattamenti di potabilizzazione dell’acqua prelevata al fine di rendere la stessa nuovamente idonea per essere immessa nella rete acquedottistica e quindi per l’uso umano”.
Gli accertamenti, eseguiti dalla sezione di pg della forestale e dai colleghi di Rufina con la collaborazione di Arpat, sono scattati dopo un esposto presentato di cittadini che segnalavano la presenza di ingenti quantitativi di sedimenti e fanghi nel torrente Moscia.
Il sequestro dell’invaso è poi scattato perchè, stando alle indagini, nell’invaso sarebbero ancora presenti sedimenti con valori di idrocarburi in quantità superiori alla legge e ciò “non consente la loro futura allocazione all’interno del fiume Arno”, come invece previsto nel progetto di svuotatura.
Scritto da: Redazione Novaradio
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
Di pensieri parole e persone intorno all’arte
18:01 - 19:00
Storie, temi e voci dalla città nascosta
18:30 - 19:30
19:30 - 20:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto