Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - Love Who You Love - 5 novembre 2025
TOSCANA – Una terra dove la mafia non controlla il territorio e non mostra il suo lato più violento, ma un mercato di sbocco dove si fanno lauti affari, si ricicla il denaro sporco in attività “pulite”, e dove ci si insinua con il controllo di attività illegali che suscitano minore allarme sociale come gioco d’azzardo e prostituzione. E che rappresenta anche uno dei più importanti crocevia del traffico internazionale di stupefacenti, con un ruolo decisivo giocato dal porto di Livorno.
E’ il quadro dell’azione delle mafie organizzate in Toscana come emerge del primo rapporto del genere realizzato dall’Università di Pisa e presentato oggi a Firenze.
A essere particolarmente attivi nella nostra regione sono il clan dei Casalesi e la malavita casertana, soprattutto per quanto riguarda le attività di gioco d’azzardo e usura, tra loro strettamente legate. Lo sfruttamento della prostituzione, legato a fenomeni di tratta e riduzione della schiavitù, vede un ruolo prevalente di gruppi stranieri rispetto a quelli italiani.
Il più redditizio degli affari rimane quello del traffico di droga: quello toscano è tra i mercati più fiorenti tra le regioni italiane, con numerose organizzazioni a dividersi il controllo del territorio, mentre il porto di Livorno riveste un ruolo di carattere internazionale, come hub per l’ingresso degli stupefacenti da distribuire in Italia e Europa, in particolare la cocaina controllata dai clan ndraghetisti calabres.
La ricerca traccia anche una prima mappatura dei beni sotto sequestro o confiscati ad associazioni criminali: 451 in tutto, di cui 64 già riutilizzati per uso sociale; tra queste ci sono anche 46 attività imprenditoriali.
Capitolo a parte quello dedicato dalla ricerca alla capacità di pressione della criminalità sulla pubblica amministrazione, e cioè alla corruzione. In alcuni territori si assiste ad un aumento significativo: a Firenze, Lucca e Prato o ad Arezzo, dove i casi sono passati da 36 a 113. Almeno 21 sono i processi per corruzione, sei per concussione e 39 per peculato sono stati avviati nei tribunali toscani tra il 2014 e 2015.
Scritto da: Redazione Novaradio
“La settima ossessione” è un programma condotto da Daniele Marseglia e Vito Piazza. In ogni puntata i due analizzeranno i principali fatti dell’audiovisivo italiano e internazionale, con ampio spazio dedicato alle principali uscite in sala, al mondo della serialità televisiva e ai più rilevanti avvenimenti culturali dell’area fiorentina. Le interviste ai protagonisti e le analisi critiche fanno de “La settima ossessione” il luogo d’incontro ideale per spettatori, critici ed amatori dell’audiovisivo: ogni mercoledì, dalle ore 18.00.
close
18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto