Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - 14 marzo 2025
TOSCANA – Il maltempo largamente annunciato sferzare la Toscana dal litorale ai crinali, con mareggiate imponenti e forti raffiche di vento oltre i 100 km/h. Sulla costa da stamani sono fermi i traghetti per l’Isola del Giglio (Grosseto), per quella di Giannutri (Grosseto) e da Piombino (Livorno) e Livorno verso l’Isola dell’Elba. A Firenze per tutta la giornata chiusi parchi e giardini.
In tutto da stanotte 72 le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco per alberi e rami caduti e cantine allagate, ma no si segnalano feriti. Una tromba d’aria si è abbattuta in località Leciaglia a Rosignano Marittimo, facendo crollare un capannone agricolo per il ricovero di mucche e vitelli: gli animali sono stati tutti portati in salvo. Alberi caduti e intonaci pericolanti e si segnalano sulla costa da Rosignano alla Maremma: la strada per Punta Ala è bloccata da alcuni alberi caduti. Nella notte una bomba d’acqua si è abbattuta sulla zona nord delle provincia di Grosseto, con sottopassi allagati a Follonica, black out a Gavorrano (Grosseto) per caduta di alberi sui fili elettrici, e difficoltà alla viabilità tra Scarlino e Pian d’Alma.
Nel senese, le zone maggiormente colpite dal maltempo sono Barontoli e Carpineto nel comune di Sovicille e Belcaro e Terrazzano nel comune di Siena: la principale strada di accesso a Carpineto, é stata liberata in mattinata da diversi tronchi abbattuti dal maltempo, mentre due alberi sono caduti su una abitazione. Nessuna persona risulta ferita. A Carrara, un ippocastano che si trova sul viale che porta alla Marina è rovinato a terra distruggendo un’auto in sosta, fortunatamente senza causare feriti, tenuto conto che il crollo è avvenuto alle 8,20 a poca distanza da una scuola superiore.
Per tutta la giornata di oggi rimane in vigore un allerta meteo rosso per mare e vento forti, arancione per piogge e rischio idrogeologico: le scuole oggi sono chiuse in provincia di Livorno, Grosseto e in Lunigiana.
Scritto da: Redazione Novaradio
06:00 - 09:00
09:01 - 09:10
09:10 - 11:00
11:00 - 11:30
11:31 - 12:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto