Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Get me away from here, I′m dying - 19 marzo 2025
FIRENZE – Domenica e lunedì prossimo saranno circa 1150 persone – tra cui 500 volontari comunali e di protezione civile e 350 vigili urbani – impegnati a garantire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni di voto dei circa 289 mila fiorentini chiamati alle urne.
La tornata elettorale sarà infatti forzatamente segnata dalle speciali precauzioni anti-covid19: compito dei volontari sarà innanzitutto regolamentare l’accesso all’interno delle sezioni, evitando assembramenti. Ai seggi si potrà accedere solo con la mascherina (dovrà essere scostata dal volto solo per permettere il riconoscimento al seggio), e le mani saranno igienizzate ben tre volte (all’ingresso nel seggio, prima dell’ingresso in cabina elettorale e subito dopo). Personale aggiuntivo sarà a chiamato a sanificare più volte le sedi di seggio: 52 in sede fissa, più 4 squadre motorizzate di sanificatori per i seggi più piccoli. Prevista una “corsia preferenziale” per far saltare la coda ad anziani, disabili e donne incinte.
>> Ascolta l’intervista a Cristina Giachi, responsabile Commissione Elettorale del Comune di Firenze
Elezioni, regole speciali ai seggi. Voto a domicilio per oltre 400 malati covid19 o in isolamento – ASCOLTA Redazione Novaradio
Questione del tutto inedita, poi, quella del voto domiciliare che dovrà essere garantito anche alle persone positive al coronavirus e in isolamento a casa – circa 200 – così come alle 200 attualmente in sorveglianza sanitaria, oltre che a quelle (da stimane) di rientro dall’estero che dovono osservare la quarantena precauzionale. In questi casi c’è tempo fino alle 24 di oggi per richiedere on line il servizio di voto a domicilio (qui gli indirizzi web utili). A raccogliere il voto a casa dei malati/quarantenati ci penseranno apposite squadre composte da un’unità USCA, un volontario comunale, scortate da personale della polizia municipale. Oltre a questi ci sono altri 100 elettori circa cosiddetti “non trasportabili” per cui viene attivato il voto domiciliare. I voti confluiranno in due seggi ospedalieri, a Careggi e a Torregalli – quest’ultima competente anche dei “voti covid19” dei comuni della Piana.
Il Comune smentisce le notizie stampa secondo cui la paura di contagio avrebbe ridotto le richieste per svolgere le funzioni di presidenti e scrutatori ai seggi. Le rinunce tra i 1400 scrutatori necessari sono circa 600, in linea con gli anni passati, e saranno chiamati tra quelli iscritti nelle apposite liste. Mancano anche 20-30 presidenti di sezione, ma anche in questo caso il Comune si dice sicuro di riuscire a “coprire” tutti i posti in tempo.
Scritto da: Redazione Novaradio
“La settima ossessione” è un programma condotto da Daniele Marseglia e Vito Piazza. In ogni puntata i due analizzeranno i principali fatti dell’audiovisivo italiano e internazionale, con ampio spazio dedicato alle principali uscite in sala, al mondo della serialità televisiva e ai più rilevanti avvenimenti culturali dell’area fiorentina. Le interviste ai protagonisti e le analisi critiche fanno de “La settima ossessione” il luogo d’incontro ideale per spettatori, critici ed amatori dell’audiovisivo: ogni mercoledì, dalle ore 18.00.
close18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto