Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – I've Heard Brian Eno in the McDonald's Fridge – 27 marzo 2025
PRATO – Proseguono a pieno ritmo i sopralluoghi del presidente Eugenio Giani insieme alla Protezione civile regionale e i vertici delle Aziende sanitarie per individuare i siti dove riorganizzare le degenze Covid e dare respiro agli ospedali, minacciati dalla continua crescita del numero dei contagi e dei positivi con necessità di ricovero.
Nell’elenco dei possibili siti c’è l’ex Creaf (Centro ricerche e alta formazione) a Prato, visitato proprio questa mattina dal presidente Giani: una ex fabbrica poi polo tecnologico, di proprietà della Regione, recentemente ristrutturato, al momento vuoto, in grado di ospitare, con i dovuti accorgimenti, fino a 500 posti letto, nel giro di un mese.
“Non c’è tempo da perdere. La curva epidemiologica tende a salire, stiamo cercando di potenziare le postazioni Covid e partiamo dagli immobili di nostra proprietà, alcuni già ristrutturati come l’ex Creaf” ha detto Giani, aggiungendo: “Ritengo che questa modalità possa essere replicata anche nella Asl Sud Est e nella Nord Ovest, in modo da creare 1.000/1.500 posti letto in più rispetto a quelli attualmente disponibili nei nostri ospedali”.
Una mossa che però sembra inseguire più che governare la seconda ondata: “Organizzare grandi strutture richiede tempo e serve molto personale, che al momento fatichiamo a reperire” fa notare Gianfranco Landini, spiegando che a breve la Asl aprirà nuovi centri di cura covid in collaborazione con strutture esterne: Villa Donatello è già al completo, e nei prossimi giorni apriremo 40 posti low care Villa San Camillo e 70 posti per malati acuti a Villa Glicini.
In arrivo 500 posti letto covid a Prato. Landini (Asl Centro): “Ci vorranno settimane, e manca personale” – ASCOLTA Redazione Novaradio
“Con il recente concorso abbiamo reclutato recentemente 280 medici internisti – spiega Landini a Novaradio – ma continuiamo ad avere bisogno di personale: pochi giorni fa l’ospedale Osma di Ponte a Niccheri ha attivato 64 nuovi posti covid (di cui 10 di rianimazione) che è già al completo. “Non è vero che la seconda ondata è meno grave – aggiunge Landini – dei 36 pazienti covid all’ospedale Santa Maria Nuova, ben 10 hanno bisogno dela ventilazione assistita”.
Scritto da: Redazione Novaradio
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:05
10:06 - 10:20
10:20 - 11:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto