Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – I've Heard Brian Eno in the McDonald's Fridge – 27 marzo 2025
TOSCANA – Si interrompe pure in Toscana, come nella maggior parte delle regioni italiane, il trend di decrescita dei casi di Covid-19. Nella settimana compresa tra il 20 e il 26 ottobre, secondo i dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, nella regione si è registrato un aumento del 23,6% dei nuovi positivi (media nazionale +43,2%). Resta stabile al momento la percentuale di posti letto occupati da pazienti Covid negli ospedali (5% degenza ordinaria e 4% terapia intensiva), ampiamente al di sotto della soglia di saturazione. I dati sul rialzo dei casi sono confermati anche oggi: 372 nuovi contagiati e 6 decessi, con un numero di ricoverati che cala leggermente rispetto a ieri.
“L’aumento dei casi nell’ultima settimana – ha detto il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta – è circa il 40%. E’ ovvio che possa esserci anche un impatto conseguente all’incremento dei tamponi, ma sta aumentando il tasso di positività dei tamponi molecolari. Questo significa che il virus sta riprendendo a circolare come era verosimile durante la stagione invernale. Per quanto riguarda il numero delle vaccinazioni, questa settimana ci sono stati 210 mila nuovi vaccinati, con una riduzione di circa il 52%. Questo significa che l’effetto green pass sta un po’ scemando, almeno in quelle fasce di lavoratori che si pensava potessero rispondere in maniera più decisa a questo tipo di misura”.
Vaccini, Gimbe: “Difficile copertura 90% entro fine anno” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Sul fronte delle vaccinazioni e in particolare le terze dosi, la Toscana è seconda in Italia per tasso di copertura della popolazione di pazienti immuno-compromessi (80,7%). Sempre secondo i dati Gimbe, ha già ricevuto la dose booster il 46,9% della fetta di popolazione che comprende persone sopra i 60 anni di età, ospiti delle Rsa, operatori sanitari e persone con età inferiore ai 18 anni con elevata fragilità. “La Toscana era partita lenta, ma poi ha recuperato” ha detto Cartabelloytta che però avverte come, stante il rallentamento cui si assiste a livello nazionale, sarà difficile centrare l’obiettivo dell’immunità di gregge: “Abbiamo sentito più volte il generale Figliuolo dire che si vuole raggiungere il 90% della platea vaccinabile: con questi numeri è molto difficile capire quando questa percentuale potrà essere raggiunta: se il declino delle nuove persone vaccinate sarà sempre maggiore alla fine dell’anno non arriveremo al 90%”. “Sul piatto – ha aggiunto – ci sono due ipotesi: allungare la durata del green pass o definire un obbligo vaccinale in tempi non lunghissimi per alcune categorie di lavoratori. La terza ipotesi è accontentarsi di una percentuale di copertura vaccinale più bassa e incrociare le dita sperando che l’inverno vada nel migliore dei modi”.
Vaccini, Gimbe: “Difficile copertura 90% entro fine anno” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
18:01 - 20:00
20:00 - 21:00
21:01 - 22:00
La selezione musicale di Matilde Benvenuti, in arte Blu
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto