Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Aria in gola - 24 marzo 2025
SAN CASCIANO (FI) – Mancano i pezzi per la catena di montaggio, e saltano i posti di lavoro: Laika Caravans non conferma circa 110 lavoratori con contratti a tempo determinato presso lo stabilimento di San Casciano in Val di Pesa (Firenze). Il motivo, ha reso noto l’azienda del gruppo Hymer, è impossibilità di ricevere da Fiat, Ford e Citroen gli chassis richiesti per soddisfare il portafoglio ordini.
“I lavoratori andranno in Naspi e grazie all’accordo siglato nel 2020 saranno richiamati in via prioritaria non appena il problema di rifornimento dei materiali sarà risolto” commenta Yuri Campofiloni, Fiom Cgil, che osserva amaramente: “E’ il paradosso della crisi che stiamo vivendo: al momento, a fronte dei 32 chassis che lo stabilimento può lavorare ogni giorno, ne son assicurati solo 3”. E così si ferma un settore come quello della camperistica che sta andando benissimo: 1 miliardo e mezzo di fatturato, concentrato proprio in Toscana, che nel distretto del Chianti occupa il 90% dei 5.000 addetti di tutta Italia, senza contare quelli dell’indotto. Il camper “tira” e il covid ha avuto l’effetto di renderlo più attrattivo, soprattutto per i giovani: l’età media degli acquirenti è scesa da 57 a 39 anni, l’80% dei prodotti va verso il Nord Europa e “vola” il settore della trasformazione in camper dei furgonati: “Le produzioni in corso sono quelle che rispondono già agli ordini del 2023”
Eppure l’Italia, che pure vanta aziende all’avanguardia, è costretta a fermarsi per un problema nella cosiddetta “supply chain”. Come è possibile? Per Campofiloni è il frutto di precise strategie industriali che penalizzano l’Italia, e che evidenziano l’assenza del governo e di una politica nazionale sull’automotive. “Stellantis vuol dire ormai Psa, ossia Peugeot e Citroen con la partecipazione del governo francese; Fca ha venduto e il nostro governo non c’è. Le linee di rifornimento evidentemente prendono altre strade”. “Allo stesso modo – aggiunge – non è un caso che Stellantis abbia aperto in Polonia uno stabilimento concorrente con quello Fca di Atessa in cui si fanno i Ducato, i furgoni più diffusi per la camperizzazione. L’Italia manca di una strategia da far valere sull’automotive, settore su cui come Cgil da mesi chiediamo l’apertura di un tavolo nazionale”
Mancano i telai, Laika non rinnova 110 contratti. Fiom: “Sull’automotive, governo assente” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
21:00 - 22:00
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto