Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Intervista a Piotta on stage @ Stella Rossa (2/7) - 1 luglio 2025
ROMA – “Per uscire da un incubo non basta svegliarsi. Bisogna sognare più veloce”: è il titolo del 18/o congresso nazionale dell’ARCI, che si è aperto ieri e prosegue fino a domenica all’Auditorium Antonianum di Roma. Un appuntamento importante che arriva a 65 anni dalla fondazione di quella che con 400 mila iscritti e 3.800 circoli rimane la più grande associazione d’Italia, nonostante tutto. E cioè nonostante due anni durissimi di pandemia, lockdown e chiusure forzate che hanno colpito da punto di vista umano organizzativo ed economico la base associativa, e hanno costretto alla chiusura molti circoli e associazioni sul territorio.
Tra i temi al centro della discussione, il rilancio dei valori e degli obiettivi dell’associazione in contesto che anche dal punto di vista politico, con la destra al governo, appare quantomeno complesso: socialità, mutualismo, solidarietà, lotta alle diseguaglianze ma anche cultura, pace, diritti.
Una scadenza, quella congressuale, da cui ci si aspetta un nuovo inizio, sia dal punto di vista organizzativo che politico per l’associazione: dopo il biennio “di transizione” affidato da Daniele Lorenzi, l’auspicio è che si possa ritrovare una unità di visione e intenti tra le diverse anime, politiche e territoriali, che compongono l’associazione. Tradotto, quindi, che il Congresso scaturisca nell’individuazione di una nuova dirigenza unitaria, capace di raccogliere il consenso di tutte e tutti. Oggi, con l’avvio vero e proprio dei lavori congressuali, si capirà quali nomi emergeranno per la nuova presidenza nazionale, e se saranno più di uno. Stando ai rumors, tra i candidati dati quasi per certi, il segretario di Arci Liguria, Walter Massa.
Ieri, intanto, la giornata di apertura è stata dedicata agli interventi degli ospiti politici: tra i presenti, i segretari dei partiti del centro sinistra – Enrico Letta del Pd, Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana e anche, per la prima volta, del capo politico del M5s Giuseppe Conte, dopo la svolta “progressista” degli ultimi mesi. Presenti anche realtà associative e sindacali, dalla Cgil con il segretario Maurizio Landini agli operai della Gkn, dall’Anpi alle Acli, passando per Open arms, Fridays for future, Rete pace disarmo, Arcigay e Legacoop.
>>> Ascolta la corrispondenza dal congresso di Daniele Bianchini, direttore di Novaradio
Arci nazionale a Congresso, alla ricerca dell’unità e del rilancio – ASCOLTA Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Interviste e approfondimenti su nuove uscite in sala e serie tv
17:05 - 18:00
18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto