• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Stati generali della lingua, Renzi promette nuovi fondi – ASCOLTA

Stati generali della lingua, Renzi promette nuovi fondi – ASCOLTA

17 Ott 2016
Comment are off
redazione
Firenze, italiano, italiano lingua viva, lingua, lingua italiana, made in italy, matteo renzi, Pisa, Pistoia, stati generali

matteo-renzi palazzo vecchio salone 500FIRENZE – E’ iniziata nel Salone dei 500 di Plazzo Vecchio la giornata toscana del premier Matteo Renzi, che nel pomeriggio partirà alla volta degli Stati Uniti, dove è atteso per l’ultimo incontro con Barack Obama.

Renzi stamani ha preso parte alla prima giornata di “Italiano Lingua Viva”, gli “Stati Generali della lingua italiana” organizzati dal ministero degli Esteri nel quadro della Settimana della lingua italiana nel mondo e dedicati quest’anno al rapporto tra lingua, impresa, Made in Italy e creatività. Assente il titolare della farnesina, Paolo Gentiloni, che stamani non è potuto atterrare a Peretola per problemi meteo.

“L’italiano è una lingua molto evocata ma poco parlata” ha detto Renzi, che ha sottolineato i rischi dello sfruttamento commerciale del cosiddetto “italian sounding” ma anche le opportunità della nostra lingua a livello economico.

Un’opportunità da sostenere, ha detto, attraverso politiche mirate alla promozione della lingua all’estero: “Abbiamo messo soldi nelle scuole per l’ italiano all’estero – ha affermato Renzi –  ma serve una gigantesca scommessa culturale sul made in Italy” .  “Nella legge di stabilità – ha poi aggiunto – si sono misure a favore delle scuole all’estero e tutti coloro che studiano italiano all’estero”.

Ascolta una parte dell’intervento del premier Renzi stamani gli Stati Generali della Lingua

In occasione degli Stati Generali della lingua che si svolgono oggi e domani a Firenze, un grido d’allarme arriva da una fonte autorevolissima, l’ex presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio: “C’è un rischio si arretramento della diffusione dell’italiano a livello internazionale – ha dichiarato stamani ai  microfoni di Novaradio – è necessario investire e sfruttare l’attrattività che la nostra lingua suscita agli occhi degli stranieri”. >>> Ascolta

Dopo Firenze e prima di partire alla volta degli Usa, Renzi è atteso in mattinata pe altre due tappe in Toscana: a Pistoia, allo stabilimento ex AnsaldoBreda, ora Hitachi Rail, dove visiterà la nuova “sala prove” dei convogli ferroviari. Ad aspettarlo troverà un gruppo di studenti del Liceo artistico Petrocchi, che hanno organizzato un sit-in con tanto di striscione con su scritto ‘aiutaci’ – per protestare contro le condizioni in cui versa la loro scuola, dove le infiltrazioni d’acqua impediscono il regolare svolgimento delle lezioni.

A fine mattinata Renzi è atteso a Pisa, per la visita alla scuola Sant’Anna, dove incontrerà il rettore, il corpo docente e una rappresentanza di allievi cui parlerà di innovazione ricerca. Davanti alla sede dell’università da stamani stazionano un centinaio di esponenti dell’area antagonisti, con striscioni e cartelli che inneggiano al No al referendum. La situazione è al momento tranquilla anche se i manifestanti sono guardati a vista da un imponente servizio d’ordine. Durante l’ultima visita di Renzi a Pisa non mancarono momenti di tensione e tafferugli.

Da Pisa il premier decollerà direttamente alla volta di Washington per l’incontro con Barack Obama. Con lui, all’incontro con il presidente Usa ci saranno i premi Oscar Roberto Benigni e Paolo Sorrentino, e alle quattro rappresentanti dell’eccellenza italiana: la sindaca di Lampedusa e volto-simbolo dell’accoglienza ai migranti, Giusi Nicolini, la campionessa paralimpica Bebe Vio, la direttrice del Cern Fabiola Gianotti, la curatrice del dipartimento di architettura e design del Moma Paola Antonelli.  “Domani – ha detto ancora Renzi dal palco del Salone dei 500 – il nostro Paese è ospite dell’ultima cena di Stato del presidente Obama: è un fatto simbolico, non personale, è il riconoscimento da parte del nostro amato e principale alleato di quanto può essere forte un’amicizia, un rapporto”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze