Alle Giubbe Rosse si inaugurano i giovedì culturali – ASCOLTA
FIRENZE – Un cartellone di eventi e un’associazione per “rivitalizzare il panorama degli appuntamenti cittadini dando vita ad una rassegna” che attiri l’attenzione di un pubblico eterogeneo. Parte dalla neo-nata associazione ‘Gli amici delle Giubbe Rosse’ il rilancio dello storico locale di piazza della Repubblica.
Fondata da giornalisti, letterati e professionisti fiorentini, l’associazione punta a fare delle ‘Giubbe Rosse’ il “fulcro di eventi culturali a trecentosessanta gradi” attraverso una serie di incontri con storici, archeologi, letterati e pittori.
>>Ascolta l’intervista a Jacopo Chiostri, curatore artistico della rassegna
Il caffè ha ospitato, anche in tempi recenti, eventi culturali di vario genere – dalle mostre alle presentazioni di libri – la novità del cartellone 2017 è l’istituzione di un ciclo ‘I giovedì delle Giubbe Rosse’, un ciclo di conferenze ad ingresso libero, che costituiranno un appuntamento fisso nel calendario delle Giubbe Rosse. Si inizia domani alle 17 con la conferenza intorno al tema ‘Tra egittomania e egittologia’ a cura della direttrice del Museo Egizio di Firenze Maria Cristina Guidotti. Secondo appuntamento il 2 marzo alle 18 con la teologa Anita Norcini Tosi, per parlare degli anni che vanno dal Futurismo alla rivoluzione del 1968.
Il 9 marzo (sempre alle 18) l’incontro con l’archeologo Andrea Camilli, progettista del nuovo Museo delle antiche navi di Pisa, e il 16 marzo appuntamento con Renzo Cordasco che ci parlerà della scrittrice francese Marguerite Yourcenar, di cui ricorre il trentennale dalla morte. Il 23 marzo invece la conferenza ‘La creatività delle parole: da Giacomo Leopardi a Mario Luzi’.