“Mugello 2030”, un evento per parlare di sicurezza e riqualificazione
BORGO SAN LORENZO (FI) – Una serata tra cultura, scienza e spettacolo, per parlare di riqualificazioni energetiche e adeguamenti strutturali attraverso interviste, racconti, musica e teatro: è “Mugello 2030” l’evento ideato, realizzato e condotto da Francesco Lamporesi, in programma mercoledì 1 Marzo alle 21, al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (Ingresso Libero).
Terremoti e sicurezza degli edifici, riqualificazione energetica e consumi: questi i temi principali che serviranno da spunto anche per conoscere meglio il territorio, suggerire soluzioni e alternative per migliorare la produzione e il consumo di energia.
Durante la serata si alterneranno sul palco lo storico-fotografo Massimo Certini, il giornalista-fotografo Andrea Innocenti, gli attori del Teatro Idea, i musicisti Alfredo Vestrini, Leonardo Baggiani, Nicola Genovese e poi Caterina Suggelli, Giulia Finocchi, Mugello Dance Theatre, Lorenzo Messeri che affiancheranno i dati e le spiegazioni del Professor Ario Ceccotti, dell’ingegner Mario Rossi ed il rappresentante del Cnr Giacomo Corti.
“Il 2030 per molti esperti sarà l’anno di non ritorno – spiega Francesco Lamporesi, principale organizzatore dell’evento – Attraverso questa serata la sfida maggiore è lasciare qualcosa a chi ci verrà ad ascoltare. Sensibilizzare e non terrorizzare è il primo obiettivo e farlo attraverso racconti, musica e teatro è la nostra sfida per arrivarci.”
L’iniziativa ha visto l’impegno e la collaborazione della Pro Loco di Borgo San Lorenzo e dell’Unione delle Pro Loco Mugellane.