• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Accoglienti per Natura”: parte la campagna del 5×1000 dell’Arci

“Accoglienti per Natura”: parte la campagna del 5×1000 dell’Arci

30 Mar 2022
0 Comment
daniele bianchini
5x1000, Arci

ROMA 30 MARZO 2022 – ‘Accoglienti per Natura’: sono le parole scelte dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. Una campagna che prende il via oggi, nell’anno in cui l’Arci compie 65 anni e che porterà la nostra associazione al congresso, per sostenere i Circoli Arci e tutte le persone che, attraverso i nostri progetti, ci permettono di essere ‘Accoglienti per Natura’.

Da sempre i Circoli Arci sono luoghi di ritrovo, socialità, solidarietà e cultura,   fondamentali per i loro territori di appartenenza e per costruire un mondo migliore.

Da 65 anni ci occupiamo di promozione sociale e culturale perché crediamo che cultura voglia dire inclusione sociale, partecipazione, democrazia. Siamo infatti convinti che solo attraverso la socialità si possa costruire la conoscenza necessaria per sconfiggere diffidenza, paura e odio.

In tante, troppe realtà, i circoli costituiscono spesso l’unico spazio di incontro, aperti a tante diverse attività: dalla promozione culturale all’assistenza agli anziani, dai corsi di italiano per stranieri agli spazi educativi, dagli sportelli di ascolto orientamento ai  luoghi dove ascoltare concerti di artisti emergenti.

Durante la campagna ‘Accoglienti per natura’ faremo un viaggio in tutta Italia, dal sud al nord, per scoprire il valore e la pratica dell’accoglienza, la cifra che caratterizza l’Arci, i suoi circoli e i suoi progetti.

Spazi ed attività grazie alle quali ci mettiamo in gioco e ci apriamo verso l’altro, come dimostrano le storie delle donne e degli uomini che ogni giorno si impegnano a costruire un mondo più accogliente per un futuro migliore.

‘Accoglienti per natura’ per raccontare, con aggiornamenti costanti, le attività messe in campo dall’Arci per aiutare rifugiati e migranti in fuga per raggiungere la salvezza: storie che hanno cambiato per sempre la vita dei beneficiari e degli operatori.

‘Accoglienti per natura’ per conoscere centri e progetti di accoglienza rivolti a donne nei quali trovare risposte alle proprie difficoltà e la serenità perduta.

‘Accoglienti per natura’ per dar spazio alle esperienze dei nostri giovani che, specialmente durante la pandemia, si sono impegnati affinché nessuno si sentisse solo e isolato. E ai tanti progetti rivolti a persone con malattie mentali o ad anziani fragili e soli.

Sarà un viaggio durante il quale apriremo virtualmente le porte dei nostri Circoli per mostrare che con Arci è sempre possibile aiutare gli altri.

Vogliamo continuare a fare ciò che fa parte del nostro DNA, della nostra storia e della nostra natura da sempre: essere solidali e difendere i diritti dei più deboli.

Per questo con il 5×1000 ad Arci, inserendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 97054400581, ci aiuterai a sostenere i Circoli e tutte le persone che, attraverso i nostri progetti, ci permettono di essere ‘Accoglienti per Natura!’


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini
  • Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze