• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Arno. D’Angelis: “Messa in sicurezza entro il 2018”

Arno. D’Angelis: “Messa in sicurezza entro il 2018”

03 Nov 2014
Comment are off
redazione

2014-11-03 15.46.01FIRENZE – “Ci abbiamo messo 4 anni per disinquinare l’Arno e ce l’abbiamo fatta. Ci prendiamo l’impegno di altri 4 anni per la messa in sicurezza”. E’ quanto ha annunciato il capo Struttura di missione per il dissesto idrogeologico del governo (ridenominata “#italiasicura”), Erasmo D’Angelis, intervenendo oggi pomeriggio in Consiglio Comunale a Firenze, per la seduta che cade alla vigilia del 48/o anniversario dell’alluvione del 1966. “L’11 novembre prossimo – ha ricordato D’Angelis – presenteremo il piano nazionale contro il dissesto idrogeologico, con finanziamenti da 1 miliardo di euro nel periodo 2015-2020, per un totale di circa 4.000 interventi, in parte riguarderanno anche la Toscana e l’Arno”.

Quattro anni quelli che saranno necessari per la messa in sicurezza dell’Arno, ha riferito D’Angelis facendo il punto sullo cronoprogramma e lo stato di avanzamento dei lavori: poche settimane fa è partito il primo cantiere del sistema di opere che, a regime, sarà in grado in grado di “assorbire” i 40 milioni di metri cubi di una possibile super-piena dell’Arno.
Innanzitutto le 4 casse di sistema di casse di espansione tra Figline-Incisa e Reggello. Sulla prima,a Pizziconi, si sta già lavorando: costa 25 milioni di euro, avrà una capacità di 4,5 milioni di metri cubi, e sarà pronta a metà 2015. A questa si aggiungerà la seconda, a Restone (5,5 ML di metri cubi) con un costo di 15 milioni di euro pronta a metà 2016. La terza e quarta di Prulli e Leccio (14 milioni di metri cubi) pronte a metà del 2017. A monte, poi, l’adeguamento e rialzo della diga di Levane (da 168 a 174 metri) per trattenere altri 16 milioni di metri cubi di acqua, che Enel realizzerà entro il 2018. Il costo complessivo delle opere è 110 milioni di euro, di cui 30 finanziati e 80, ha assicurato D’Angelis, saranno finanziati in parte su Sblocca Italia e l’accordo di programma da siglare con la Regione, che stanzierà i rimanenti di 40 milioni.

“L’Arno  – ha aggiunto D’Angelis ricordando le novità sul tema introdotte dallo Sblocca Italia – è un emergenza nazionale, come  il Seveso a Milano, il Sarno a Napoli e il Bisagnoa Genova.  E le competenze sono dello stato. Firenze si difende come Venezia. Non solo perché è l’immagine dell’Italia e il cuore economico della Toscana, vanno difesi i cittadini, il patrimonio storico, e il lavoro”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Un nuovo grattacielo a Firenze? Schmidt: “Idea anni ’50, abbiamo già la Torre d’Arnolfo” – ASCOLTA

Tpl, dal 23 maggio torna il bussino C2 da Porta al Prato a piazza Beccaria

Stragi mafiose ’93, sentito giornalista fiorentino su rapporti di Dell’Utri con i Graviano

culture

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge in scena “Vincent River” – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Un nuovo grattacielo a Firenze? Schmidt: “Idea anni ’50, abbiamo già la Torre d’Arnolfo” – ASCOLTA
  • Disco della settimana | The Smile – A Light For Attracting Attention
  • Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze