• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Dalla Leopolda alle Piagge in 13 fermate: presentato il progetto della tramvia 4.1 – ASCOLTA

Dalla Leopolda alle Piagge in 13 fermate: presentato il progetto della tramvia 4.1 – ASCOLTA

23 Feb 2021
Comment are off
redazione

FIRENZE – La linea tramviaria 4.1 di Firenze Leopolda-Piagge prende forma e cambierà il volto dell’area nord-est della città grazie ad un investimento di 195 milioni (comprensivi di opere stradali). Il progetto definitivo, presentato stamani, prevede l’esecuzione dei lavori in 30 mesi, con partenza nel 2022, anche se – come chiarito dal sindaco Dario Nardella – “l’obiettivo è la messa in esecuzione entro la fine del mandato”

. La linea è divisa in due lotti: il primo avrà una lunghezza di 6,3 km, una frequenza tra 6,25 e 11,25 minuti, con 13 fermate e altrettante banchine, il secondo – su cui al momento c’è un progetto preliminare – arriverà fino a Campi Bisenzio (Firenze). Dei 195 mln già finanziati per la 4.1, 166 mln saranno per la linea ferroviaria, 14,8 per la nuova viabilità delle Piagge, 12,5 saranno dedicati alla direttrice Pistoiese-Rosselli e 1,6 per il parcheggio scambiatore.

Sarà una tramvia ‘green’ visto che, ha detto Nardella, “pianteremo quasi 2000 alberi in più. Attualmente il sistema tramviario esistente permette di ridurre di 15500 tonnellate all’anno l’emissione di anidride carbonica, la linea 4 porterà ad una ulteriore riduzione di 4800 tonnellate”.

La stima complessiva è di 11-12 milioni di passeggeri (come l’attuale linea 1), con una riduzione di circa 10mila veicoli al giorno. Per la linea 4.2, ha sottolineato Nardella, “in un anno dal finanziamento del Ministero possiamo raggiungere il progetto definitivo”. La risposta da Roma, è stato spiegato, dovrebbe arrivare entro giugno. Per il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi “la tramvia rappresenta un miglioramento della qualità della vita delle persone. E farà crescere il valore immobiliare sul territorio: in quella per Scandicci si è verificato un aumento del 20% del valore delle abitazioni, crediamo che il fenomeno possa essere similare”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/02/Nardella-tramvia-linea-4.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze