• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Disastro TAV in Mugello, nessun colpevole

Disastro TAV in Mugello, nessun colpevole

22 Apr 2016
Comment are off
redazione
annullamento, appello bis, cassazione, Mugello, processo, sentenza, TAV

tav mugelloROMA – La corte di cassazione ha annullato senza rinvio le condanne inflitte in un processo di appello-bis nel 2014 ai vertici del consorzio Cavet (75% di Impregilo) costituito per l’appalto per i lavori di costruzione della linea ferroviaria Tav tra Firenze e Bologna dal 1996 al 2009.

Questa è la quinta sentenza del processo che ha riguardato, in particolare, lo smaltimento delle terre di scavo e che ha avuto 31 imputati per reati ambientali legati alla gestione dei rifiuti. Tra i danni anche il disseccamento di torrenti,t sorgenti e corsi d’acqua nel Mugello. Una sentenza che nei fatti sancisce che per quel disastro ambientale non c’è alcun responsabile.

La vicenda giudiziaria relativa ai lavori per l’Alta velocità in Mugello risale ad oltre 10 anni fa: il primo processo si aprì nel novembre 2004 e si chiuse il 3 marzo 2009 con 27 condanne (da tre mesi d’arresto a 5 anni di reclusione) e provvisionali per il risarcimento danni di oltre 150 milioni di euro. Le pene più alte vennero inflitte ai vertici del Cavet, il consorzio di imprese che ottenne in appalto i lavori: 5 anni, di cui tre condonati con l’indulto, per Alberto Rubegni, presidente Cavet e anche ad di Impregilo (che controllava il 75% del consorzio), per Carlo Silva e Giovanni Guagnozzi, rispettivamente consigliere delegato e direttore generale di Cavet. Le condanne riguardarono solo l’illecito smaltimento dei rifiuti e il traffico organizzato mentre tutti gli imputati, una cinquantina, vennero assolti per i danni alle falde acquifere e ai torrenti del Mugello. Il 27 giugno 2009 la corte d’appello mandò assolto il consorzio Cavet e i 27 condannati in primo grado cancellando anche il maxi-risarcimento da 150 milioni di euro.

Nel giugno 2011, nel primo appello, gli imputati erano stati assolti o prescritti: sentenza annullòata dalla Cassazione, che aveva ordinato un nuovo processo di appello, che si era concluso nel 2014 con la condanna dei dirigenti di Cavet – quelle più alte erano di quattro anni e mezzo di reclusione – più responsabili e dipendenti di ditte in subappalto, gestori di cave, intermediatori per i rifiuti.

La Cassazione, il 18 marzo 2013 accogliendo il ricorso della procura, decise per un nuovo processo d’appello annullando tutte le assoluzioni. Davanti ai giudici d’appello, un anno dopo, si presentarono nuovamente una trentina di imputati: per 19 di loro i giudici decisero la condanna: Silva, Pierpaolo Marcheselli e Franco Castellani, di Cavet, vennero condannati a 4 anni e mezzo per traffico illecito di rifiuti. Due anni e un mese per Rubegni e Guagnozzi per omessa bonifica. Il consorzio fu riconosciuto responsabile civile e la corte dispose l’obbligo di bonifica e il ripristino dei luoghi danneggiati dai lavori.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

“Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto

Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila

Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA

culture

Novaradio ricerca un tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • “Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto
  • Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila
  • Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze