• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Musica

//Disco della settimana | Cor Veleno & Tre Allegri Ragazzi Morti – Meme K ultra

Disco della settimana | Cor Veleno & Tre Allegri Ragazzi Morti – Meme K ultra

05 Apr 2022
0 Comment
redazione
Big Time, cor veleno, Disco della settimana, La Tempesta Dischi, meme k ultra, Tre Allegri Ragazzi Morti

Cor Veleno
Tre Allegri Ragazzi Morti
“Meme K Ultra”

Etichetta: La Tempesta Dischi
Promozione: Big Time
Uscita: 25 marzo 2022

Il 25 marzo 2022 esce, per La Tempesta Dischi e Artist First , “Meme K Ultra” il lavoro nato dall’incontro tra i Cor Veleno e i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il disco fonde il rock ‘n roll e il rap, la provincia italiana e la capitale. Unisce due gruppi seminali delle rispettive appartenenze dando vita ad un crossover unico.
In contemporanea alla pubblicazione dell’album esce nelle radio il singolo “L’Effetto del Merlo” la prima canzone che Cor Veleno e Tre Allegri Ragazzi Morti hanno registrato insieme. “Con questa canzone è nato il sound che entrambi cercavano per il disco” raccontano “Sulle musiche di Gabbo e Squarta Davide Toffolo ha suonato la diamonica, Luca Masseroni la batteria ed Enrico Molteni la chitarra elettrica.”

Cor Veleno e Tre Allegri Ragazzi Morti si sono incontrati a Roma a fine 2019 accomunate (Grandi Numeri e Toffolo dalla passione per la Colombia e la cumbia) dalla voglia di un incontro e da un senso dell’umorismo simile e condiviso. Da questo incontro è avvenuto qualcosa che potremmo definire magico: le due band hanno superano i rispettivi ruoli stilistici e musicali, e sono andate oltre. Cor Veleno e Tre Allegri Ragazzi Morti hanno infatti creato un sound nuovo che ha trasformato, questo lavoro, in un disco memorabile, dando vita al suono di un vero Supergruppo.

La gestazione delle canzoni che compongono “Meme K Ultra” è stata un lavoro di scambio continuo, una scrittura stratificata. “La scrittura delle canzoni è iniziata poco prima del lockdown e ci ha tenuto assieme nei due anni che sono passati. È avvenuta in presenza e da remoto perché qualcuno stava a Roma (Davide, Squarta e Gabbo) altri in Centro America (Grandi Numeri), uno a Milano (Enrico), e uno davvero non so dove…(Luca), non si sa mai dove sta, davvero”. Racconta Grandi Numeri “ci abbiamo messo ancora più cuore e tutta la cattiveria necessaria per scrivere e tirare fuori delle canzoni che fossero pertinenti al momento in cui stiamo vivendo”.
“Posso dire” racconta Davide Toffolo “che l’incontro con Squarta, Grandi Numeri e Gabbo è stato un incontro molto naturale. La musica che ho ascoltato al Rugsbeat Studio era così evocativa e cinematografica che le melodie e le parole si sono accese con facilità . È stato come fare un “primo disco”. Lavorare con i Cor Veleno mi ha dato una vocalità più soul, R&B, il mio secondo avvicinamento alla black music, dopo il reggae con Paolo Baldini”.
“Fare “Meme K Ultra” è stato come se tutti fossimo in uno spazio condiviso, ma ognuno con le proprie caratteristiche ben a fuoco” racconta Squarta “Davide è riuscito a trovare un modo eccezionale di scrivere sulle produzioni dei Cor Veleno e, questa cosa, ha ispirato anche Giorgio che, trasportato dal modo di scrivere di Toffolo, è andato in una nuova direzione, seppur mantenendo sempre il suo stile”.

Nel disco sono presenti diversi artisti ospiti: Mimosa Campironi, la cantautrice/attrice de “la terza guerra mondiale”, il chitarrista Adriano Viterbini, Metal Carter -il death Lord del rap italiano- con la sua inconfondibile voce e un fantasma: Remo Remotti, meraviglioso poeta senza freni, intrinsecamente hip hop e veramente alternativo.
Tutta la parte grafica di “Meme K Ultra” è stata curata da Davide Toffolo (stimatissimo autore di graphic novel). I disegni e il collage centrale presenti nell’artwork del vinile sono stati realizzati da Toffolo insieme ad Alessandro Barinciani che ne ha curato la progettazione grafica. E’ un lavoro di cartotecnica “da museo della copertina”.
“Entrambi abbiamo un simbolo molto forte che ci caratterizza, per i Cor Veleno la tigre, per i Tre Allegri Ragazzi morti la maschera” racconta Davide Toffolo. “Nei ragionamenti fatti per trovare il modo più interessante per raccontare il nostro incontro abbiamo da subito pensato alla tigre con la maschera, che è un’immagine fortissima che diventa una forma nuova e potente che rinnova entrambe le iconografie.”

Tre Allegri Ragazzi Morti e Cor Veleno saranno in tour ad aprile 2022 per presentare il nuovo lavoro. Il supergruppo, che vedrà le due band insieme sullo stesso palco, sarà dal vivo
– 16 aprile al Capitol di Pordenone in data zero
– 19 aprile ai Magazzini Generali di Milano
– 22 aprile all’Estragon di Bologna
– 23 aprile al Monk di Roma
– 25 aprile a Napoli con il concerto di chiusura al Comicon.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA

Rifiuti. Dai gassificatori ai biodigestori, 32 progetti delle aziende accolti dalla Regione

Il gruppo FS promette alla Toscana 9 miliardi per tav, ferrovie e strade

culture

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge i scena “Vincent River” – ASCOLTA

Giornata Adsi, domenica visite in 120 dimore storiche

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft
  • Giglio da un minorenne, confermata la condanna per la donna. Assolto il marito
  • Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze