• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Musica

//Disco della settimana | Marco Castello – Contenta tu

Disco della settimana | Marco Castello – Contenta tu

09 Feb 2021
0 Comment
redazione
42 Records, bubbles records, Disco della settimana, gdg press, marco castello

Marco Castello
“Contenta tu”

Etichetta: 42 Records / Bubbles Records
Promozione: GDG Press
Uscita:  5 febbraio 2021

E’ uscito il 5 febbraio per 42 Records in Italia e Bubbles Records nel resto d’Europa, “Contenta Tu”, l’atteso disco d’esordio di uno dei talenti musicali italiani più originali e internazionali in circolazione: Marco Castello. “Contenta tu” è stato registrato al Butterama Studio di Berlino e prodotto insieme a Marcin Öz (The Whitest Boy Alive) e al produttore e compositore Daniel Nentwig.

Un mix irresistibile di pop, funk, jazz e blues, melodie sbarazzine e orecchiabili dal groove trascinante che fa battere il piedino e canzoni intime e delicate capaci di trasportarti altrove: Contenta tu affianca con sapienza canzoni eterogenee e imperniate di tante piccole trame dove batteria chitarre, fiati, tastiere e synth creano soluzioni armoniche sempre diverse dando vita a un sound fresco e leggero, elegante e al tempo stesso grezzo.

Un tuffo nei ricordi tra gite scolastiche, corse in motorino, jam session, primi baci e notti in spiaggia a guardare le stelle.

Un racconto degli anni trascorsi da Marco nella sua città, Siracusa , dopo aver studiato a Milano, girato il mondo a fianco di Erlend Øye dei Kings of Convenience nel progetto La Comitiva, e avervi fatto ritorno.
Un vero e proprio ritorno alle origini in cui Marco è capace di cercare (e trovare) la poesia nel grottesco, mettendo insieme alcune delle contraddizioni della società contemporanea, a partire da quelle della propria città:

“A Siracusa – racconta – c’è questa strana chiesa gigante, il Santuario, un cono di cemento armato di cento metri, come un faro, un occhio di Sauron che torreggia su tutto. Non c’è molto da discutere sui motivi della sua esistenza, erano gli anni sessanta, miracolo economico, miracolo di un quadretto della madonna che comincia a lacrimare, tutte ottime occasioni per far sentire importante una piccola città. Non bastava mica il paesaggio, la luce unica, la storia millenaria da capitale di un paio di imperi, Archimede, il barocco, la granita, la matalotta, no: avevamo e abbiamo tuttora un preciso modello da seguire, l’ambizione di essere all’altezza del trash verso cui il mondo si accingeva ad andare e di cui adesso vediamo la piena realizzazione. Il santuario è un buon esempio delle contraddizioni che hanno ispirato gran parte delle canzoni che stanno dentro il disco. È possibile volere bene a quella voglia di somigliare a qualcosa che fa schifo, che fa desiderare di avere la faccia come un filtro di instagram, che ci fa ambire ad essere tutti famosi, tutti invidiati, tutti guerrieri spietati, tutti i migliori, tutti americani, quando ci basterebbe guardarci un attimo attorno per capire che la nostra propria e luminosa bellezza è soltanto sommersa dalla cacca che ci facciamo e che ci facciamo fare addosso? Non saprei, a volte mi intenerisce, a volte non posso farne a meno, a volte me ne vergogno”.

10 brani che affondano le loro radici nella canzone d’autore italiana (Pino Daniele, Lucio Dalla e Lucio Battisti) ma influenzati anche dal sound di gente come Mac De Marco e Mild High Club, Vulfpeck e Tom Misch.
Un disco che risente delle molteplici esperienze e dei molteplici ascolti di Marco che qui oltre a cantare, suona con alla perfezione chitarra, batteria e tromba accompagnato da Lorenzo Pisoni al basso e alla chitarra elettrica e Leonardo Varsalona alle tastiere.
10 canzoni che tratteggiano specchi di vita quotidiana talmente veri da farci innamorare, dove testi evocativi capaci di suscitare immagini eteree e aggraziate si affiancano a testi secchi e istintivi, così diretti da risultare crudi.

Sullo sfondo, c’è sempre la Siracusa della title track, una città deturpata dalle ciminiere, “bella ma cretina”, che vuole assomigliare a qualcosa “che fa schifo” pur essendo il “posto più bello del mondo”.

 

Tracklist
1. Porsi
2. Cicciona
3. Luca
4. Torpi
5. Palla
6. Marchesa
7. Contenta tu
8. Villaggio
9. Addiu
10. Dopamina

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

“Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto – ASCOLTA

Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila

Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA

culture

Novaradio ricerca un tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • “Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto – ASCOLTA
  • Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila
  • Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze