• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Forteto, Jacopo Marzetti commissario. Le vittime: “Ora si faccia pulizia” – ASCOLTA

Forteto, Jacopo Marzetti commissario. Le vittime: “Ora si faccia pulizia” – ASCOLTA

21 Dic 2018
Comment are off
redazione
commissariato, Forteto, governo, paolo bambagioni, sergio petracito

FIRENZE – È Jacopo Marzetti, 36 anni, avvocato attualmente garante per infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio, il nuovo commissario della cooperativa agricola Il Forteto.

La nomina di Marzetti è stata decisa dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ieri aveva disposto il commissariamento della cooperativa: a lui spetterà il non facile compito di separare la ‘setta’ dalla ‘cooperativa’, e vedere cosa è rimasto effettivamente della capacità produttiva  per la salvaguardia occupazionale e il rilancio economico dell’azienda con base a Vicchio.

A dare l’annuncio del commissariamento della cooperativa agricola di Vicchio, nel Mugello, con un post su Twitter, era stato ieri sera il ministro della giustizia Alfonso Bonafede, aggiungendo: “Il Governo ha fatto in pieno il suo dovere, quello che i precedenti governi non hanno avuto il coraggio di fare”.

Un provvedimento, quello firmato dal suo leader e ministro del lavoro Luigi Di Maio, da anni richiesto dalle associazioni dei familiari delle vittime: “Finalmente una buona notizia” commenta ai microfoni di Novaradio Sergio Pietracito, presidente dell’associazione delle vittime del Forteto: “Cinque anni fa, nel 2013 con il governo Letta si arrivò ad un passo, poi il cambio del governo riportò tutto indietro”  aggiunge, invitando ora a dare seguito alle richieste di discontinuità rispetto ad una gestione in cui secondo l’Associazione sono ancora in larga misura presenti persone vicine a Rodolfo Fiesoli. “Un consiglio al commissario? Provveda alle 34 espulsioni dalla coop annunciate nelle settimane scorse ma mai eseguite, e disponga la vendita degli immobili in cui ancora alloggiano i sodali di Fiesoli per risarcire le vittime e rafforzare la struttura produttiva dell’azienda agricola”.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista a Sergio Pietracito, Associazione vittime del Forteto

A rivendicare quella ce viene presentata come una vittoria politica è tutto il M5s toscano: “Un atto dovuto” il commento a stretto giro del consigliere regionale Andrea Quartini: “Si tratta di un passo verso la giustizia in quella che è una delle pagine più vergognose e oscure della storia recente della nostra regione”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Paolo Bambagioni, Pd, già presidente della seconda commissione di indagine del consiglio regionale sul “sistema Forteto”, che parla di “un atto di giustizia, che spero possa permettere a chi arriverà di ‘fare pulito’, far  lavorare i soci cooperatori e non i soci che si sono macchiati dei crimini condannati dal tribunale di Firenze. Sarà interessante anche fare chiarezza per capire come  la cooperativa è stata gestita negli ultimi 2 anni, e dove sono andati a finire i soldi, e poi tentare su alcuni asset un rilancio facendo appello anche ai cittadini”

>>> Clicca per ascoltare l’intervista a Paolo Bambagioni

A breve un’altra questione annosa dovrebbe trovare una soluzione: la costituzione della commissione parlamentare d’inchiesta, per anni rimasta bloccata dai veti interni alla maggioranza di centrosinistra. “Il voto per farla partire dovrebbe arrivare dopo l’Epifania” conferma Pietracito. “Le due commissioni regionali ha già sviscerato molti aspetti – fa notare Bambagioni – ma ancora da approfondire ci sono i rapporti poco chiari tra il Forteto e il Tribunale dei minori durante gli anni ’80”


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Bekaert, il rinnovo della CIG spacca i sindacati. Cgil: “Grave autorizzare i licenziamenti” – ASCOLTA

Covid, 1300 nuovi casi in Toscana. Giani pensa a nuovi interventi localizzati – ASCOLTA

Alluvione Livorno, al via i lavori di messa in sicurezza del Rio Maggiore – ASCOLTA

culture

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Firenze ricorda l’antifascista Spartaco Lavagnini a cento anni dalla morte

Crisi Covid, lavoratori dello spettacolo in piazza per chiedere la riapertura

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm
  • Bekaert, il rinnovo della CIG spacca i sindacati. Cgil: “Grave autorizzare i licenziamenti” – ASCOLTA
  • Covid, 1300 nuovi casi in Toscana. Giani pensa a nuovi interventi localizzati – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze