• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA

Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA

17 Mag 2022
0 Comment
redazione

TOSCANA – IN 69 paesi del mondo l’omosessualità è un reato, e in sei di questi è punito con la pena di morte. In Italia l’omosessualità è riconosciuta dal punto di vista giuridico, ma il cammino verso una piena libertà di espressione del proprio orientamento sessuale è ostacolato da pregiudizi, sperequazioni e veri e proprio crimini d’odio e violenza.  Si celebra oggi anche in Toscana la Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, istituita nel 2014 per ricordare il  17 maggio del 2004 in cui l’OMS cancellò dalla  lista delle malattie l’omosessualità. “Il tema all’ordine del giorno – dice a Novaradio Mauro Scopelliti, Arcigay Firenze/Altre Sponde – rimane quello delle discriminazioni, come dimostrano i recenti casi più o meno gravi anche in Toscana:  da quello di Malika a quello del Convitto Cicognini”. Episodi che si traducono in sofferenze psicologiche per un’intera comunità, come mostrano i tassi di suicidio e autolesionismo, più alti tra le persone “non etero”: “Tante le richieste di aiuto e sostegno che arrivano anche alla nostra associazione – spiega ancora – 50 solo quest’anno per assistenza legale e per informazioni sul processo di transizione”.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale

Per segnalare tutto questo, l’associazione organizza, insieme al Comune di Firenze e al Quartiere 5, Azione Gay e Lesbica, Agedo, UISP, e il Patrocinio della Regione Toscana, una passeggiata sui tacchi contro le le discriminazioni, dall’evocativo titolo “Sticaccia il pregiudizio”, cui tutta la cittadinanza è invitata: la camminata, con partenza dalla “panchina arcobaleno” al Parco di san Donato, si snoderà poi su via di Novoli fino ad arrivare alla sede di Arcigay Firenze in via di Novoli 9r, presso il Circolo Arci. L’appuntamento è dalle 18,30 quando al Corner delle pari opportunità nel parco del San Donato a Novoli il Comitato inter-ordinistico “Insiemeperleprofessioni”, nato per combattere tutte le discriminazioni nel mondo della professioni, invita ad un “momento di riflessione contro omofobia, bifobia e transfobia”.

Tante le iniziative anche in altre parti in Toscana: ad Arezzo si organizza una “passeggiata dell’orgoglio” per le strade della città, a Siena è protagonista l’università (teatro tra l’latro in un’odioso atto di intimidazione a sfondo sessista e fascista nei confronti di una dipendente) con un evento in streaming.

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini
  • Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze