• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Il Consiglio chiede lo sgombero del Cpa: contraria la sinistra, Nardella temporeggia – ASCOLTA-

Il Consiglio chiede lo sgombero del Cpa: contraria la sinistra, Nardella temporeggia – ASCOLTA-

20 Mar 2018
Comment are off
redazione
consiglio comunale, cpa, Dario Nardella, PD, potere al popolo, sgombero, tommaso gassi

FIRENZE  – “Riprendere possesso dell’immobile di via Villamagna a Firenze occupato dal centro sociale Cpa”. Dopo le polemiche per le dichiarazioni della ex brigatista Barbara Balzerani, che venerdì al Cpa per presentare il suo ultimo libro ha definito  un “mestiere” quello delle vittime di terrorismo, il consiglio comunale di Firenze ha approvato una risoluzione, in cui si ricorda che il Cpa occupa abusivamente una struttura di proprietà comunale” (dal 2001 l’ex scuola don Facibeni di via Villamagna).

L’atto, proposta da Forza Italia e Fratelli d’Italia, è stato votato anche da Pd e M5S e la consigliera civica Scaletti. Contrari i consiglieri di Firenze riparte a sinistra, mentre i due rappresentanti di Mdp hanno lasciato l’aula. Ass ente (per motivi personali) la consigliera di Potere al Popolo.

Nel testo si legge che l’occupazione del Cpa “rappresenta un contrasto evidente con il
tentativo di reperire e recuperare strutture pubbliche in favore di coloro
che ne facciano richiesta nei termini di legge”. Inoltre è definito “inaccettabile per la nostra amministrazione comunale e per tutta la comunità l’invito all’ex Br non pentita Barbara Balzerani, avvenuto proprio il giorno dell’anniversario del rapimento di Aldo Moro”.

Tommaso Grassi, capogruppo di Firenze riparte a sinistra, stamani ospite a Novaradio, spiega il suo voto contrario rimarcando la differenza che separa le due questioni: “Le parole della Balzerani sono da condannare, e sarebbe opportuno anche che il Cpa ne prendesse le distanze”. “Ma usare questo episodio come pretesto per chiedere la chiusura di una realtà come il Cpa significa strumentalizzare la vicenda, come fa il centrodestra”. “L’immobile in via di Villamagna è occupato dal 2001, dall’inizio della consiliatura sono passati 4 anni, se ne accorgono solo ora?” aggiunge Grassi: “Tra l’altro il richiamo alle parole della ex brigatista non era contenuto nel testo originario presentato e sono state aggiunte per volontà del gruppo Pd, ma si tratta di cose totalmente distinte”. “Se si vuole aprire un dibattito sull’occupazione lo si faccia – conclude – ma non si può non  riconoscere il ruolo sociale e culturale svolto dal Cpa con le sue attività in questi anni in città”.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista a Tommaso Grassi, capogruppo FRAS

Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, investito della questione, per ora prende tempo: “Esamineremo l’atto come facciamo per ogni delibera del Consiglio”. >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/03/Nardella-su-cpa.mp3

“Sono anni che la destra, nelle sue varie anime, chiede lo sgombero del Cpa”, denuncia Potere al popolo Firenze, che punta il dito però soprattutto su chi ha dato il proprio decisivo appoggio alla mozione: “Ci pare assurda la reattività con cui si è accolto l’ennesimo pretesto della destra, con cui si è passati da una polemica sulla memoria storica allo sgombero del CPA. Avremmo voluto che una reattività simile si fosse dispiegata dopo l’omicidio di Idy Diene e il razzismo di Pirrone ad esempio”. Di “data nera nella storia del Consiglio comunale fiorentino” parla lassociazione perunAltracittà, che stigmatizza luna “richiesta di chiusura punitiva per uno spazio non omologato, di dissenso e critica”.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA

Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA

MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA

culture

“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

Vasche sacre, monete, oggetti votivi: a San Casciano dei Bagni emerge un tesoro archeologico “unico” – ASCOLTA

Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA
  • Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA
  • MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze