• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Il nuovo piano rifiuti? Bene lo stop all’inceneritore, ma si poteva fare di più” – ASCOLTA

“Il nuovo piano rifiuti? Bene lo stop all’inceneritore, ma si poteva fare di più” – ASCOLTA

12 Lug 2019
Comment are off
redazione
comune di firenze, mamme no incereritore, piano rifiuti, rifiuti

FIRENZE –  Un piano realistico ma poco ambizioso, in cui si apprezza l’abbandono dell’incenerimento dei rifiuti ma dove di poteve osare di più sia sulla diferenziata, sia sul porta a porta, sia sul riciclo “pulito” dei materiali.

E’ ambivalenteil giudizio di Davide Pagliai delle “Mamme no inceneritore” sul nuovo piano perla gestione dei rifiuti solido urbani lanciato da Comune di Frenze e Alias spa. “Il punto più importante è senza dubbio la cancellazione definitiva dell’inceritore di case Passerini per cui ci battiamo – afferma – e sentire per la prima volta in 5 anni dal sindaco di Firenze dire che l’inceneritore non si farà è una grande soddisfazione”

>>> Clicca per ascoltare Davide Pagliai delle “Mamme no inceritore”

Riguardo gli obiettivi individuati dal piano di qua al 2024 – ovvero 70% di differenziata, 55% di riciclo – invece per Pagliai si poteva fare di più. Non piace neppure la strategia “a geometrie variabili” che combina i cassonetti nelle zone popolose e il porta a porta in quelle a bassa urbanizzazione.  “L’esperienza maturata negli anni passati  dalle aziende confluite in Alia – spiega – dimostra che  l’unico modo per ridurre l’indifferenziato è il porta a porta generalizzato, e che funziona anche in comuni popolosi, come Prato”. Garbano poco anche i “cassonetti intelligenti”: “Sembra più in una strategia commerciale che industriale”.

Da questo ragionamento derivano anche i dubbi sull’impiantistica prevista: con una strategia di riduzione spinta dell’indifferenziato, e una maggiore attenzione al recuipero della plastica per manufatti, anche il revamping di Case Passerini per la produzione del CSS (combustibile  solido secondario) potrebbe essere evitato; allo stesso modo anche i “biodigestori” previsti a Montespertoli e Peccioli vanno bene a patto che siano alimentati solo da rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata. Ancora più critiche suscita l’annunciato progetto di bioraffineria a Livorno: “E’ solo un restyling dell’attuale impianto Eni – dice Pagliai – così passa il messaggio che possiamo continuare a produrre plastica perché poi la trasformiamo in carburante, senza però dire che ci sono comunque scarti ed emissioni”.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Spari in aria alle Cascine, nessun ferito. Domani a Firenze il ministro Lamorgese – ASCOLTA

Impianti smaltimento rifiuti, Monni: “Controlli e pertecipazione”. E sul Keu: “Fatto il possibile” – ASCOLTA

Vertenza Gilbarco, oggi incontro e nuovo sciopero: “No ai licenziamenti” – ASCOLTA

culture

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge in scena “Vincent River” – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Spari in aria alle Cascine, nessun ferito. Domani a Firenze il ministro Lamorgese – ASCOLTA
  • Impianti smaltimento rifiuti, Monni: “Controlli e pertecipazione”. E sul Keu: “Fatto il possibile” – ASCOLTA
  • Vertenza Gilbarco, oggi incontro e nuovo sciopero: “No ai licenziamenti” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze