• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Incendi, in due giorni addio a 170 ettari di boschi

Incendi, in due giorni addio a 170 ettari di boschi

08 Ago 2016
Comment are off
redazione
170 ettari, agosto, bilancio, bruciati, incendi, toscana

TOSCANA – incendio canadair 2Quindici gli incendi boschivi hanno colpito la Toscana tra sabato e domenica scorsi. La superficie di bosco interessata è di circa 170 ettari, quella non boscata di oltre 50.

In totale sono stati ben 17 gli eventi su cui l’organizzazione Antincendi boschivi (Aib) regionale è intervenuta nell’ultimo sin settimana. Per far fronte alle fiamme l’Aib ha schierato tutta la propria flotta aerea composta da 10 elicotteri, cui si sono aggiunti 4 aerei Canadair.  

In particolare all’Isola d’Elba, il rogo di Chiessa ha mandato in fumo 27 ettari di bosco, più altri due e mezzo bruciati sul Monte Calamita.Ancor più nero il bilancioper la Maremma: nel comune di Orbetello sono bruciati 17 ettari di macchia mediterranea e 1,5 di terreni incolti, olivi e vegetazione ad Ansedonia, e oltre 110 ettari di bosco alla Parrina. A Magliano distrutti 20 ettari di campi abbandonati e mezzo ettaro di bosco. A Poggio Murella di Manciano invece, la superficie percorsa dalle fiamme è di 8 ettari di bosco e 20 di incolto. Ad Arcille di Campagnatico, distrutti sei ettari di macchia mediterranea e sette di incolto. A Principina in fiamme 2,5 ettari di pineta e altrettanti di incolto ed è attualmente in fase di bonifica e controllo dell’area bruciata. Fuochi anche in provincia di Pisa.

A Riparbella (Pisa) sono stati attaccati 5 ettari di macchia mediterranea e 2 ettari di incolto. Superfici contenute si stimano invece per l’incendio di domenica a Viareggio e per gli eventi che sabato hanno riguardato i territori di Montemurlo (Prato), Santa Maria a Monte e Casciana Terme Lari (Pisa), Pescaglia e Camaiore (Lucca). ”

La Regione, con l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, ricorda il divieto assoluto di abbruciamento in vigore per tutta l’estate, e invita a tenere comportamenti prudenti in porssimità dei boschi. Chi avvistasse un incendio è invitato a chiamare tempestivamente numero verde 800.425.425 della Regione Toscana, o il numero di emrgenza nazionale 1515 del Corpo Forestale dello Stato o al 115 dei Vigili del Fuoco.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena

Terzo Settore, in Toscana 470 mila volontari, ma centinaia di realtà a rischio chiusura causa covid – ASCOLTA

Mps. Giani: “No all’incorporazione, il governo accompagni il risanamento” – ASCOLTA

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena
  • Terzo Settore, in Toscana 470 mila volontari, ma centinaia di realtà a rischio chiusura causa covid – ASCOLTA
  • Mps. Giani: “No all’incorporazione, il governo accompagni il risanamento” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze