• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Street art sui muri della tramvia e delle case popolari. E Toxic dipinge la “Dino Compagni” – FOTO / AUDIO

Street art sui muri della tramvia e delle case popolari. E Toxic dipinge la “Dino Compagni” – FOTO / AUDIO

09 Apr 2019
Comment are off
redazione
arte di strada, case popolari, DesX, Firenze, graffici, murales, scuola Dino Compagni, Torrick Ablack, toxic, tramvia

FIRENZE – Graffiti e murales decoreranno presto i tristi muri in cemento intorno al tracciato della tramvia e le pareti spoglie di scuole e caseggiati delle case popolari di tutti i quartieri attorno al centro storico.

Firenze dischiude (finalmente) i suoi spazi all’arte di strada: a segnare la svolta una delibera approvata oggi dalla giunta comunale su proposta dell’assessore alle politiche giovanili Andrea Vannucci, che amplia il solco già tracciato con il regolamento del 2016 che riservava 50 spazi cittadini ai writers e faceva una prima mappatura delle opere presenti. “Portiamo avanti la svolta avviata nel 2016 – dice soddisfatto l’assessore Vannucci – estendendo gli spazi, coinvolgendo nomi di richiamo ma anche aprendoli alla partecipazione di giovani talenti”

>>> Ascolta l’intervista all’assessore Andrea Vannucci

La principale novità è che non vengono più riservati solo limitati spazi, spesso troppo periferici, ma luoghi ben visibili e perfino “simbolici”: in primis le cosiddette “trincee” della tramvia all’interno di Palazzo Mazzoni, nell’ex area FS in zona Redi-Belfiore, e lungo viale Guidoni, così come il sottopasso tramviario Foggini-Talenti, percorsi ogni giorno da migliaia di persone a bordo dei Sirio; ma anche, sull’esempio di illustri precedenti a Berlino o Vienna, i grandi spazi murari dei  caseggiati Erp di via Rocca Tedalda nel Q2, in via Benedetto Croce nel Q3, e in via Martini, via Canova e in piazzetta San Sepolcro nel Q4.

A realizzarli saranno chiamati nomi di assoluto rilievo: è il caso del grande parete della “nuova” scuola Dino Compagni nel Quartiere 2 che sarà affidata al writer Torrick Ablack, meglio noto come Toxic (nella foto), storico esponente dell’arte di strada e “compagno di strada” di leggende dell’arte contemporanea come Basquiat, Haring, Rammelzee, A One ed altri, che lavorerà anche assieme ai bambini per creare “un grande murale colorato per tutto il quartiere che renda più piacevole andare a scuola la mattina ma anche fare una passeggiata. Oppure il  murale dedicato all’ex partigiano Silvano Sarti che verrà realizzato nei prossimi giorni presso il campo dell’Audace Legnaia di via del Pollaiuolo dall’artista aquilano DesX.

>>> Ascolta l’intervista a DesX

Gli spazi, che coinvolgono tutti i quartieri ad eccezione del centro tutelato Unesco, saranno assegnati tramite bando pubblico aperto oppure a progetto: tra quelli già previsti, nel Quartiere 4  i murales che abbelliranno lo skate park di via Martini, punto di riferimento per i giovani e per la cultura hip hop, a cura della Cooperativa sociale Cepiss e di giovanissimi talenti, oppure nel Quartiere 5 il murale in stile storytelling “Corto Piaggese”  che nascerà nella zona delle Piagge ad opera dello street artist Miles Eri e degli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze tra il Viper Theatre e il Centro Coop di via Lazio.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA

Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse
  • Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA
  • Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze