• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Le Piazze dei libri, oltre 50 presentazioni dal 5 al 10 luglio

Le Piazze dei libri, oltre 50 presentazioni dal 5 al 10 luglio

21 Giu 2022
0 Comment
redazione

FIRENZE- Presentazioni di libri con occasioni di dibattito: Firenze diventa capitale dei libri dal 5 al 10 luglio grazie a “Le Piazze dei libri”, evento promosso dal Comune di Firenze-Direzione cultura, con la collaborazione di Confartigianato Firenze. In totale sono previsti oltre 50 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. L’appuntamento è uno dei quattro progetti speciali dell’Estate Fiorentina, finanziata quest’anno grazie anche a fondi europei Pon-metro.

Coinvolte diverse librerie e location in città, con modalità differenti a livello di date: laFeltrinelli sarà in piazza della Repubblica, Giunti al punto in piazza Strozzi, Libraccio in via dei Cerretani mentre piazza Santa Maria Novella unirà più librerie storiche della città, diventando un aggregatore per gli amanti della lettura: ci sarà spazio per le librerie Florida, Leggermente, Alfani, Farollo e Falpalà, Todo Modo, Alzaia, Gioberti, Mucho Mojo, Menabò, Via Laura, oltre a due eventi gestiti dalla Città dei lettori. Dal 1 al 10 luglio apriranno gli stand di vendita nelle quattro ‘piazze’ mentre dal 5 al 10 luglio ogni ‘piazza’ avrà il suo salotto letterario: qui saranno organizzate presentazioni dei libri dalle ore 18 alle 21.

Durante la kermesse interverranno autori come Dacia Maraini che presenterà “Sguardo a Oriente” il 6 luglio, Cathy La Torre sempre il 6 luglio con “Ci sono cose più importanti”, Francesco Muzzopappa il 10 luglio col suo “Sarò breve”.

Spazio anche a Veronica Pivetti, Diego Passoni, Maurizio De Giovanni, Gigi Paoli e tanti altri scrittori di rilevanza. “Piazze dei libri” avrà anche appositi momenti per i bambini, con eventi per i più piccoli concentrati nelle mattine del 9 e 10 luglio.

Il programma completo tra pochi giorni sul sito www.estatefiorentina.it

“Firenze – ha sottolineato il sindaco Dario Nardella – non ha un evento letterario unico ma tanti appuntamenti diffusi, dalla Città dei lettori al Premio Von Rezzori, da Testo a Leggere per non dimenticare, che ne fanno davvero una città a misura di lettore e che ci hanno spinto a promuovere il Patto per la lettura insieme a tante altre realtà cittadine e la candidatura a Capitale del libro 2023. Con questo appuntamento vogliamo che la città si trasformi in un salotto letterario all’aria aperta e che i libri contaminino cittadini e turisti all’ombra dei nostri monumenti più scenografici”.

“Firenze è una città piena di librerie, in cui la cultura e l’arte hanno un valore prioritario – ha spiegato Alessandro Vittorio Sorani, presidente di Confartigianato Imprese Firenze -. Con questa iniziativa la nostra città diventa capitale dei libri: ‘Piazze dei libri’ segue la tradizione della nostra città, sono convinto che avrà successo perché la cittadinanza ha una forte sensibilità su questo tema”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/06/nardella-piazze-dei-libri-21062022.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini
  • Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze