• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Senza categoria

//Lo sciopero dei medici accende il dibattito politico

Lo sciopero dei medici accende il dibattito politico

12 Dic 2017
Comment are off
redazione
Enrico Rossi, medici, sciopero, stefania saccardi, toscana

TOSCANA  – Adesioni “superiori ad ogni previsione”, con “punte dell’80%”, allo sciopero nazionale dei medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (Ssn), indetto per oggi. Garantiti ovunque gli interventi di emergenza, le terapie intensive, le cure indifferibili.

A promuovere l’agitazione praticamente tutte le sigle sindacali dei camici bianchi per protestare contro i tagli alla sanità pubblica e per il rinnovo di un contratto in molti settori scaduto da 8 anni. Obiettivo dichiarato, “contrastare una condanna a morte annunciata della sanità pubblica che sta travolgendo insieme i diritti dei cittadini, che vedono sottrarsi prestazioni giorno dopo giorno o trasferirle a carico delle loro tasche, e quelli dei medici e dei dirigenti sanitari, dei quali ruolo, dignità e valori professionali sono marginalizzati in una logica di abbandono”.

A Firenze un presidio si è riunito davanti alla sede della Regione Toscana e una delegazione è stata ricevuta dal presidente regionale.

“Il governo favorisce sanità privata a scapito di quella pubblica” ha commentato su FB Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana (Mdp – Liberi e Uguali), che dovrà però rispondere ai sindacati medici sulle contestazioni sulla riorganizzazione delle Asl.

Un’agitazione che trova il sostegno anche dell’assessore Pd al diritto alla salute, Stefania Saccardi: “Uno sciopero che ha molte ragioni, e anche da parte delle regioni trova riscontro e sostegno” dice Saccardi, che però risponde piccata sulla presunta deriva “privatistica” della sanità toscana: “Chi lo dice fa una polemica pretestuosa e solo politica” la replica. “Non l’abbiamo privatizzata per niente, anzi – spiega – da quando ci sono io hanno chiuso due strutture private, villa Ragioneri e villa Maria Beatrice e le attività sono state riportate nel pubblico”.

“Certo – prosegue – bisognerà riguardare certe regole a livello nazionale, che impongono un limite alle assunzioni nel personale che noi siamo obbligati a rispettare e che a volte ci costringono a esternalizzare servizi che potremmo tenere all’interno servizi che però è necessario esternalizzare, perchè altrimenti non andiamo avanti”. L’assessore ha criticato il “limite troppo rigido e ormai inadeguato, posto da una norma statale che ci obbliga a rispettare la spesa per il personale del 2004, – l’1,4%, “inadeguato per la sanità nel 2017”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Si estende la campagna di monitoraggio “Scuole sicure”

Sant’Orsola, un rilancio da 31 milioni. “Non sarà una speculazione” – ASCOLTA

Covid. Contagi e ricoveri in calo ma 26 morti. Vaccini oltre quota 78 mila

culture

Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti

Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro per gli incontri online di Cinelandia Off

“Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti
  • Covid. Si estende la campagna di monitoraggio “Scuole sicure”
  • Sant’Orsola, un rilancio da 31 milioni. “Non sarà una speculazione” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze