• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Giallo sulle cause del crollo sul Lungarno, la procura indaga

Giallo sulle cause del crollo sul Lungarno, la procura indaga

25 Mag 2016
Comment are off
redazione
cause, crollo, effetto, inchiesta, lungarno, origini, procura, publiacqua, smottamento

spalletta spostataFIRENZE – Il pm di turno Gianni Tei ha aperto un fascicolo per la voragine che si è aperta stamani sul lungarno Torrigiani a Firenze. Secondo alcune fonti sarebbero già stati acquisiti dei documenti nella sede di Publiacqua. Non è ancora invece chiaro quale l’ipotesi di reato e se vi siano indagati.

In base a quanto spiegato da Publiacqua, sarebbero stati due i tubi dell’acqua che si sono rotti questa notte in lungarno Torrigiani: il primo più “piccolo” (40 cm di diametro) che si è rotto poco dopo la mezzanotte, il secondo, assai più grande (70 centimetri di diametro) che ha interessato il principale condotto che porta l’acqua in Oltrarno, la cosiddetta ‘dorsale’ della riva sinistra dell’Arno.  Su quale sia stata la causa che ha determinato la voragine è ancora buio pesto, ed in particolare se la rottura dei tubi sia stata causa o effetto dello smottamento del terreno.

E’ quanto ha spiegato Alessandro Carfì, ammimistratore delegato di Publiacqua, che gestisce il servizio idrico a Firenze, al termine della riunione dell’unità di crisi in Palazzo Vecchio. Il tubo principale che si è rotto, ha aggunto,  “aveva 60 anni circa e rientrava tra quelli già inseriti nel piano di sostituzione programmati dalla società”, senza però specificare quando la sostituzione sarebbe dovuta essere eseguita. Ancora presto secondo Publiacqua per risalire alle cause. “Dovremo verificare le condizioni dell’asfalto e della tubatura – ha detto lo stesso Carfì – per il momento possiamo solo dire che le cause possibili possono essere diverse. Potrebbe essere anche un flusso d’acqua arrivato da un canale”.

Sulla dinamica degli interventi, invece Carfì ha riferito che il primo allarme è scattato per Publicaqua intorno a mezzanotte e mezzo, quando “grazie a un meccanismo di monitoraggio telemetrico” è stato registrato un calo di pressione ad un tubo passante, ed ha inviato una squadra sul posto. Nello stesso momento – ha spiegato Carfì  – i cittadini hanno informato sulla fuoriuscita di acqua il 113, che ha avvertito le altre forze dell’ordine: da stanotte erano già sul posto e infatti la strada è stata chiusa subito”. L’intervento è stato eseguito tra le 1 e le 4, con la “chiusura della tubazione” interessata dalla rottura. Dopo l’intervento non è stato registrato alcun calo di pressione. Alle 6.15 è scattato un secondo allarme” per il crollo del lungarno.

lungarno torrigiani notte Risposte ancora molto parziali, per il momento, sull’origine di quanto avvenuto questa notte sul lungarno Torrigiani, soprattutto su quanto è stato fatto nell’arco di tempo tra le 4 di notte (fine del primo intervento) e le 6 del mattino (secondo allarme). Numerosi video pubblicati on line, e risalenti alle prime ore della notte scorsa mostrano un ampio allagamenteo di via de Bardi (vedi a lato).

Tanto che a volerci vedere chiaro è anche il sindaco, secondo cui Publiacqua e i suoi tecnici devono “dare risposte”: “Non solo le aspettano i cittadini ma le aspetto io come sindaco informazioni che Publiacqua deve dare” ha detto Nardella ai microfoni della Rai, ribadendo poi che i “soccorsi sono stati tempestivi”. Il primo cittadino ha definito “doverosi gli accertamenti della magistratura”, ma ha escluso ripercussioni di qunato accaduto per l’economia della città perché il danno riguarda un’area circoscritta. Di sicuro però, ha aggiunto, “la rete idrica va tenuta sotto controllo e va ricostruita la dinamica di quanto accaduto”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Inchiesta Keu, si cercano altri siti con materiali contaminanti

Morte di Duccio Dini, chiesta la conferma delle condanne per tutti gli imputati

Ndrangheta. Giani: “Massimo impegno contro infiltrazioni”. E revoca l’incarico a Ledo Gori – ASCOLTA

culture

Dal 26 aprile il Teatro del Maggio riapre al pubblico.. Toscana gialla permettendo

Manifatture Digitali Cinema Pisa si specializza nell’animazione grazie alla collaborazione con DogHead

Al via i lavori per i nuovi spazi del museo del Memoriale italiano di Auschwitz

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Inchiesta Keu, si cercano altri siti con materiali contaminanti
  • Morte di Duccio Dini, chiesta la conferma delle condanne per tutti gli imputati
  • Ndrangheta. Giani: “Massimo impegno contro infiltrazioni”. E revoca l’incarico a Ledo Gori – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze