• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Mal’aria 2021 Legambiente: PM10 sotto la norma, rimangono le note criticità

Mal’aria 2021 Legambiente: PM10 sotto la norma, rimangono le note criticità

10 Feb 2021
0 Comment
redazione

TOSCANA – In Toscana migliora il trend a livello di inquinamento dell’aria ma, nonostante l’anno segnato dalla pandemia, restano criticità diffuse per l’ozono.

E’ la principale indicazione che emerge dai dati del dossier annuale di Legambiente ‘Mal’aria 2021’.

L’analisi dei dati Arpat confermano le criticità storiche della Regione ovvero il Pm10 per la stazione di fondo di Capannori, nella Piana lucchese ma anche il biossido di azoto per la stazione di traffico ‘Firenze Gramsci’ e l’ozono per sei delle dieci stazioni della rete regionale (Firenze Signa, Firenze Settignano, Pistoia Montale, Grosseto Maremma, Lucca Carignano, Pisa Montecerboli).

Sull’ozono il trend degli indicatori calcolati dal 2007 al 2020 in Toscana si sono mantenuti “elevati e critici” per tutto l’ultimo decennio. L’andamento statistico non mostra un trend positivo o negativo, bensì altalenante con un costante superamento del valore obiettivo in gran parte della regione”.

Secondo Legambiente mancano “misure specifiche per uscire dalla morsa dell’inquinamento. E’ urgente intervenire in maniera rapida con misure efficaci affrontando il problema in modo strutturale e con una pianificazione adeguata, incrociando due tempi cruciali come quello della mobilità sostenibile e dell’uso dello spazio pubblico e della strada prevedendo interventi ad hoc che, se integrati insieme ad altre misure riguardanti il settore del riscaldamento e dell’agricoltura, potranno portare benefici immediati e duraturi”.

Sul fronte del “riscaldamento domestico servono abitazioni ad emissioni zero, grazie alla capillare diffusione del “Bonus 110%” che favorisca il progressivo abbandono delle caldaie più obsolete. Infine, serve anche un cambiamento della filiera agro-zootecnica”. Fausto Ferruzza e Michele Urbano, presidente e responsabile del settore aria di Legambiente Toscana, hanno sottolineato che “ogni anno sono oltre 60mila le morti premature in Italia dovute allo smog”.

“Il fatto che il livello di ozono sia critico anche in alcune stazioni che si trovano in ambienti rurali significa che c’è un inquinamento latente in tutta la regione che non riusciamo a debellare, per questo servono dobbiamo fare di più per limitare l’inquinamento a livello nazionale e locale”, ha diciarato Fausto Ferruzza ai microfoni di Novaradio, e aggiunge “di questi temi parleremo iniseme a Wwwf e Greenpeace nell’incontro in programma oggi con il nuovo premier incaricato Mario Draghi”.

>> Ascolta l’inetrvista a Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Commercianti in piazza: “Una data certa per le riaperture” – ASCOLTA

Rsa, anziani ospiti all’80-90% vaccinati. Nessun dato ufficiale sugli operatori “no vax” – ASCOLTA

Irregolarità nelle spese di campagna elettorale, chiesto il processo per l’ex governatore Rossi

culture

Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”

Una selezione video dalla “cantina” di Guascone Teatro per raccontare i 30anni della compagnia

Al Museo del Tessuto una mostra su Turandot, tra costumi e gioelli di scena

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Commercianti in piazza: “Una data certa per le riaperture” – ASCOLTA
  • Rsa, anziani ospiti all’80-90% vaccinati. Nessun dato ufficiale sugli operatori “no vax” – ASCOLTA
  • Irregolarità nelle spese di campagna elettorale, chiesto il processo per l’ex governatore Rossi
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze