• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Maltempo, la Regione decreta lo stato d’emergenza. Gravi danni in Valdichiana e sull’Amiata

Maltempo, la Regione decreta lo stato d’emergenza. Gravi danni in Valdichiana e sull’Amiata

29 Lug 2019
Comment are off
redazione
abbadia san salvatore, coldiretti, maltempo, toscana

TOSCANA – Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha firmato oggi il decreto che dichiara lo stato di emergenza regionale per gli eventi meteorologici che hanno colpito il 27 e 28 luglio vaste aree della Toscana. Sono interessate al provvedimento le province di Arezzo, Lucca, Grosseto, Livorno, Siena e la Città metropolitana di Firenze.

Con successiva deliberazione la Giunta regionale provvederà all’individuazione dei Comuni colpiti e delle iniziative da assumere per il pieno ripristino delle zone che hanno subito danni. Dopo le piogge dei giorni scorsi, l’attenzione non si abbassa: è stato infatti prorogato fino alle 18 di domani l’allerta giallo per rischio idrogeologico e idraulico. Lo ha deciso la Sala operativa della Protezione civile regionale, in base alle previsioni meteo per le prossime ore.

Tra oggi e domani la pressione è attesa in graduale aumento, con tendenza al ritorno verso condizioni stabili e soleggiate, ma potranno verificarsi oggi ancora isolati temporali pomeridiani nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pisa e Siena – le stesse ad essere colpite più duramente dalla due giorni di pioggia e allagamenti.

“Ci metteremo subito al lavoro per rivedere l’assetto idraulico e definire e programmare interventi dimensionati a certe tipologie di eventi” ha detto stamani l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni al termine del sopralluogo nelle zone dell’aretino colpite dall’esondazione dei torrenti Valtina e Sellina, del rio Grosso e rio Rigutino: “Sei ore di evento estremo con un tempo di ritorno superiore ai 50 anni – ha spiegato l’assessore – di fronte al quale non hanno retto né il reticolo idraulico minore né il drenaggio della rete fognaria”.

Tra i Comuni più colpiti c’è quello dell’Amiata senese Abbadia San Salvatore: “Un evento come mai si era visto” ha detto il sindaco Fabrizio Tondi. Oltre quaranta gli interventi dei vigili del fuoco; alcune zone sono rimaste completamente senza energia elettrica per due giorni, mentre per fortuna nessun nessun disagio per l’erogazione di acqua e gas. Alcuni tratti stradali sono stati chiusi per la grande quantità di acqua e fango che ha invaso le vie: molte le macchine spazzate via dalle acque, e molti danni a cantine, negozi e garage allagati.

Non solo le città lamentano i danni: dalle campagne si leva il grido d’allarme della Coldiretti Toscana, che segnala serre distrutte dalla trombe d’aria, frutta, verdura e cereali flagellati dalla grandine e fieno andato a fuoco per i fulmini. La grandine che si è abbattuta sulla zona di Arezzo e della Valdichiana ha colpito duramente i frutteti devastando le pesche pronte alla raccolta, così come melanzane, peperoni e zucchine; rasi al suolo anche i campi  di tabacco, girasole e mais, con serre danneggiate e problemi e difficoltà per le strutture agrituristiche.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Strage Georgofili, 29 anni dopo. L’associazione vittime: “Chiarire il ruolo dei concorrenti esterni”

Maggio, polemiche sulle “spese pazze” di Pereira. SPC: “Le dimissioni non bastano” – ASCOLTA

“Sciopero delle grucce”, vittoria dei lavoratori dopo 19 giorni: “La lotta paga” – ASCOLTA

culture

Odeon, una libreria al posto della platea, film solo in galleria. I critici: “Ma così non è più un cinema” – ASCOLTA

“Tre passi avanti”, 4 mesi e oltre 100 eventi per l’Estate Fiorentina – ASCOLTA

“Il futuro della democrazia” al Wired Fest, tra gli ospiti Patrick Zaki – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Strage Georgofili, 29 anni dopo. L’associazione vittime: “Chiarire il ruolo dei concorrenti esterni”
  • Maggio, polemiche sulle “spese pazze” di Pereira. SPC: “Le dimissioni non bastano” – ASCOLTA
  • Disco della settimana | Post Nebbia – Entropia Padrepio
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze