• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Mattarella da Siena attacca Visegrad: “Sui profughi, incoerenza con i principi Ue” – ASCOLTA

Mattarella da Siena attacca Visegrad: “Sui profughi, incoerenza con i principi Ue” – ASCOLTA

15 Nov 2021
Comment are off
redazione

SIENA – Scelta importante e “significativa” quella dell’Ateneo di Siena di accogliere alcuni studenti afghani, “di fronte a un fenomeno che si è visto in diverse parti nell’ambito europeo, di strano disallineamento, di incoerenza, di contradditorietà tra i principi dell’Ue, tra le solenni affermazioni di solidarietà” verso gli afghani “e il rifiuto di accoglierli. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo all’apertura dell’anno accademico dell’Università senese, ne ha lodato le iniziative di accoglienza dei rifugiati. A proposito della chiusura di alcuni governi dell’est Europa nei confronti dei migranti, Mattarella ha poi sottolineato il “sorprendente divario tra i grandi principi proclamati e non tenere conto della fame e del freddo a cui esposti esser umani a confini Unione”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Mattarella-profughi-NN.mp3

Mattarella ha anche parlato di università e recovery plan. Tra le grandi missioni del Pnrr, ha detto, “la quarta riguarda le università e le scuole con il grande obiettivo di accrescere il ruolo, l’offerta universitaria e ampliare l’offerta e la qualità, accompagnando con risorse in maniera importante. Le università sono indispensabili per sviluppo e il rilancio del paese e il loro ruolo è imprescindibile”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Mattarella-su-PNRR-e-università-NN.mp3

Subito dopo la cerimonia all’ateneo, visita di una mezz’ora circa, stamani, del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Fondazione Toscana Life Sciences a Siena, centro nei cui laboratori si stanno sviluppando gli anticorpi monoclonali contro il Covid. Ad accoglierlo il presidente della Fondazione, Rino Rappuoli: “Il presidente ci ha ascoltati molto attentamente – ha detto Rappuoli – redo che abbia capito l’importanza di fare ricerca avanzata, e che serve sia per fare vaccini e monoclonali per la nostra salute ma anche per creare posti di lavoro”. Ad inizio 2021 i ricercatori Tls ha isolato un anticorpo monoclonale efficace nel contenere il covi, ma la sperimentazione è bloccata: “Questo è dovuto ad una serie di limiti, spesso burocratici, di regole troppo stringenti che non ci permettono di andare così veloci come vorremmo andare”. Ad esortare una accelerazione sui monoclonali è anche il governatore toscano, Eugenio Giani.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Giani-su-monoclonali-NN.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA

“Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA

licenziamenti alla Gilbarco, primo spiraglio di trattativa – ASCOLTA

culture

Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”
  • Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA
  • “Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze