Contatti & info
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
 play_arrow
		play_arrow
		Novaradio Ascolta la diretta
 play_arrow
		play_arrow
		Sputnik - La diavoletto - 31 ottobre 2025
 
		 TOSCANA -Dopo i rumors dei giorni scorsi, ier il comunicato congiunto ufficiale Mef-Unicredit: la trattativa per l’acquisizione di Mps è interrotta. “Troppo oneroso” per i contribuenti italiani il prezzo da pagare tra ricapitalizzazioni e incentivi, ossia troppo esose le condizioni poste da Unicredit per acquisire la banca senese.  Le cifre sono sempre ufficiose, ma si è giunti a parlare di una cifra pari a 7-9 miliardi di euro, cui aggiungere le resistenze alla  proposta di “spezzatino” (sì al marchio e agli sportelli del centro nord Italia, no agli altri sportelli e alle società collegate, oltreché dei crediti deteriorati) e l’allarme dei sindacati per le migliaia di esuberi previsti (dai 5/7 mila a 12 mila secondo le diverse indiscrezioni).
TOSCANA -Dopo i rumors dei giorni scorsi, ier il comunicato congiunto ufficiale Mef-Unicredit: la trattativa per l’acquisizione di Mps è interrotta. “Troppo oneroso” per i contribuenti italiani il prezzo da pagare tra ricapitalizzazioni e incentivi, ossia troppo esose le condizioni poste da Unicredit per acquisire la banca senese.  Le cifre sono sempre ufficiose, ma si è giunti a parlare di una cifra pari a 7-9 miliardi di euro, cui aggiungere le resistenze alla  proposta di “spezzatino” (sì al marchio e agli sportelli del centro nord Italia, no agli altri sportelli e alle società collegate, oltreché dei crediti deteriorati) e l’allarme dei sindacati per le migliaia di esuberi previsti (dai 5/7 mila a 12 mila secondo le diverse indiscrezioni).
Si chiude così una telenovela andata avanti per mesi, tra tira e molla che alla fine hanno fatto spezzare la corda. Soddisfatto il Pd, che con Enrico Letta, fresco di elezione nel collegio uninominale della Camera a Siena afferma: “Bene ha fattoil governo, Unicredit pensava ad una svendita di Mps”. Anche il governatore Giani si dice soddisfatto e fiducioso che “i dati positivi di gestione” dell’ultimo anno e i prossimi mesi possano portare ad una differente soluzione – ossia un nuovo acquirente – che possa garantire il mantenimento del marchio e la tutela dell’occupazione.
Rimane nell’incertezza il futuro che aspetta la più antica banca d’Europa. Ora si guarda al governo ma soprattutto all’Europa: Bruxellese imponeva che lo Stato italiano cedesse il suo 64% del capitale entro fine anno, ora si spera in una proroga da parte dell’Ue del termine al 2022, dando così più tempo per trovare un nuovo acquirente. Daniele Quiriconi, segretario Fisac Cgil Toscana, che non nasconde come il piano Unicredit non sia mai piaciuto al sindacato: “Sarebbe stato difficile giustificare davanti all’UE quei 7-9 miliardi di costo dell’operazione, praticamente un aiuto di stato a Unicredit” dichiara aggiungendo: “Ora il governo ricapitalizzi l’azienda e chieda più tempo all’UE: è avvenuto anche altre volte, non credo sarà un problema, potrebbero esserci altri soggetti interessati”.
 play_arrow
		play_arrow
		Mps, salta la cessione a Unicredit. Regione e sindacati soddisfatti, titolo giù in Borsa Redazione Novaradio
Intanto stamani però il mercato punisce il fallimento delle trattativa: dopo gli scossoni dell’avvio di seduta , il titolo della banca senese resta volatile e mostra ampie oscillazioni, cedendo il 4,8% a 1,02 euro, dopo essere risalito fino a -3,9%, mentre quello di Unicredit cede l’1,3% a 11,38 euro. Sprofondano i quattro bond subordinati emessi da Mps, per un controvalore complessivo di 1,75 miliardi di euro. I titoli cedono tra il 13% e il 19,4% sui timori di un burden sharing nel caso in cui il Monte, in mancanza di investitoti disponibili a sottoscrivere l’aumento con lo Stato, dovesse essere messo in sicurezza con una ricapitalizzazione precauzionale e non a condizioni di mercato. Il bond da 750 milioni con scadenza 2028 perde il 16,8%, quello da 300 milioni con scadenza nel 2029 arretra del 13%, quello da 400 milioni con scadenza 2030 sprofonda del 19,4% e quello da 300 milioni con scadenza 2030 del 18,9%.
Scritto da: Redazione Novaradio
 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
	
		
			Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00		
 
	
		22:01 - 23:30
 
	
		23:31 - 00:00
 
	
		00:00 - 01:00
 
	
		
			Blues & Jazz
01:01 - 02:00		
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE 
sviluppato da InConcreto