Nasce il Manifesto dello studente antifascista – ASCOLTA
FIRENZE – Diffondere i valori di libertà, uguaglianza e democrazia che hanno animato la lotta partigiana a che sono diventati i pilastri delle nostra Costituzione, assieme a quelli del rispetto delle altrui opinioni, tolleranza e accoglienza, apertura al dialogo e rifiuto della violenza.
Con questo obiettivo nasce il manifesto degli studenti antifascisti, iniziativa promossa dal sindacato dei pensionati Spi Cgil Toscana assieme alla Rete degli studenti medi della Toscana, parte de progetto dal titolo “Dimenticare mai. Partendo da ciò che è stato decidiamo chi vogliamo essere”. L’obiettivo è vuole gettare un ponte tra le generazioni in nome della difesa dei diritti e della memoria storica.
“Tra i ragazzi delle scuole c’è molta ignoranza, e il razzismo e l’intolleranza striscianti li spinge speso verso movimenti e organizzazioni di destra o populista” spiega Elisa Porciatti della “Rete” >>> Ascolta l’intervista
Il progetto, che partirà nel mese di marzo, e riguarderà 18 scuole superiori in 6 province toscane, per un totale di circa 7 mila studenti coinvolti, sarà presentato oggi alle 15 al NH hotel di Firenze (Piazzale Vittorio Veneto).
Tra i presenti anche il sindaco di S. Anna di Stazzema Maurizio Verona, che nell’occasione riceverà contributo che lo Spi Cgil nazionale già da qualche anno assegna al Museo e Parco della Pace di S. Anna di Stazzema. Tra le iniziative che saranno promosse, anche le visite al Parco della Memoria della strage nazista del 12 agosto 1944 che vide la morte di oltre 240 persone.