• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Richard Ginori occupata, la solidarietà delle istituzioni – ASCOLTA

Richard Ginori occupata, la solidarietà delle istituzioni – ASCOLTA

07 Nov 2017
Comment are off
redazione
lavoratori, occupazione, richard ginori

SESTO FIORENTINO – L’assemblea dei lavoratori della Richard Ginori si è riunita stamani e ha approvato un pacchetto di sciopero di otto ore e l’occupazione dello stabilimenti per la giornata di oggi.

A fine mattinata i lavoratori e rappresentanti Filctem Cgil, Femca Cisl, UilTec e Cobas  faranno il punto della protesta, che si inserisce nella mobilitazione da mesi in atto per chiedere lo sblocco del rilancio dell’azienda e dell’acquisizione dei terreni su cui sorge lo stabilimento di via Giulio Cesare. L’offerta dell’azienda del gruppo Kering alla curatela di Ginori Real Estate è stata fin qui rifiutata dal maggiore creditore (doBank) perché non ritenuta congrua.

“I lavoratori vogliono dire basta alla situazione di empasse che da mesi blocca l’azienda” dice Miko Zacchei, Femca Cisl: “Da mesi attendono la presentazione del piano industriale di rilancio, da mesi aspettano che si arrivi all’accordo tra le tre banche e la Gucci-Kering sul passaggio di proprietà dei terreni. Un accordo che sembra sempre imminente  ma non viene mai siglato. Con questa iniziativa di protesta i lavoratori intendono dire a chi ha le penne in mano, che è giunto il momento di firmare”.

>> Clicca per ascoltare l’intervista a Mirko Zacchei, Femca Cisl

“I tavoli al Mise sono aperti da mesi ma finora notizia – dice Bernardo Marasco della Filctem Cgil – e questo significa perdere tempo rispetto al rilancio che l’azienda si era impegnata a mettere in atto”. Uno stallo che porta ad una situazione di grave disagio vissuta dai lavoratori, ha sottolineato Giovanni Nencini dei Cobas, ricordando che in regime di contratto di solidarietà molti dipendenti lavorano solo due, tre giorni alla settimana.

Ai lavoratori è arrivata la solidarietà delle istituzioni, in primis dal Comune di Sesto: il sindaco Lorenzo Falchi si è recato di persona allo stabilimento: “Stiamo facendo pressioni da tutti i lati possibili e immaginabili sulle banche “, ha detto, per sbloccare la situazione “entro la fine dell’anno”. Solidarietà anche dal sindaco di Firenze, Dario Nardella: “Dobbiamo dare una scossa potente a chi oggi è in grado di dare una soluzione definitiva a questa crisi per molti aspetti incomprensibile.  Qui c’è solo una questione di volontà”. Impegno è stato ribadito anche da Gianfranco Simoncini, consulente del lavoro del governatore Enrico Rossi.

“Credo che i vertici dell’azienda e i vertici di doBank, solo i vertici, dovranno provare a comporre la situazione” ha detto Luigi Salvadori, presidente di Confindustria Firenze: “Finora tutto è successo a un livello più basso, un livello probabilmente di persone che non possono prendere le decisioni che realmente occorrono”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA

Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA

MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA

culture

“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

Vasche sacre, monete, oggetti votivi: a San Casciano dei Bagni emerge un tesoro archeologico “unico” – ASCOLTA

Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA
  • Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA
  • MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze