• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Oggi quasi mille nuovi positivi. Nuovi focolai nelle scuole, attenzione massima alle varianti

Oggi quasi mille nuovi positivi. Nuovi focolai nelle scuole, attenzione massima alle varianti

18 Feb 2021
Comment are off
redazione

TOSCANA – Altri 956 positivi Covid in più in Toscana nelle 24 ore (+0,7%) rispetto a ieri (età media 44 anni; 918 da tampone molecolare e 38 trovati con test antigenico) e altri 11 morti. Dall’inizio dell’epidemia in Toscana sono 145.976 i casi di positività al Coronavirus, mentre le vittime salgono a 4.497 unità. I guariti crescono dello 0,4% (538 persone, di cui 10 guarigioni cliniche e 528 guarigioni virali, definitive col tampone di controllo negativo) e raggiungono quota 128.676 unità. Gli attualmente positivi sono 12.803 (+3,3% su ieri) di cui 861 ricoverati nei posti letto Covid (+25 su ieri pari al +3%; tra loro 144 sono in terapia intensiva cioè +7 pazienti pari al +5,1% sul giorno precedente). Ci sono poi 11.942 persone curate in isolamento a casa con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o prive di sintomi. Stabili le quarantene: sono 30.071 (-23 unità su ieri) coloro isolati in sorveglianza attiva per contatti con persone contagiate.

E mentre si moltiplicano i focolai – l’ultimo a Monteriggioni con 18 casi positivi – preoccupa  la diffusione delle varianti,: secondo una stima ARS sarebbero il 30/40% dei nuovi casi totali. Las zona più esposta sembra essere in questa fase il sud della Toscana: dopo i casi di chiusi Chiusi (SI) e la scoperta di alcuni alunni contagiati in una scuola a Monteroni d’Arbia – che ha portato il sindaco a chiudere tutte le scuole – oggi si registra un altro caso a solo una manciata di chilometri: una classe è stata messa in quarantena San Quirico d’Orcia, e e un intero plesso scolastico sarà chiuso domani e sabato 20 febbraio per consentire la sanificazione dei locali dopo che un ragazzo è stato trovato positivo al covid. In corso le procedure di tracciamento e di tamponamento degli alunni della scuola.

“Indubbiamente dobbiamo avere nervi saldi, perché questo aumento dei contagi è un dato oggettivo” il commento di Eugenio Giani, presidente della Toscana, sottolineando che “comunque abbiamo conosciuto a ottobre e novembre giornate in cui i nuovi contagi avevano superato i 2.700. C’è un muro  – ha aggiunto – che stiamo erigendo attraverso i vaccini. Vaccini, vaccini, vaccini: è necessario trasmettere sempre più questo elemento di sicurezza”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/02/Giani-dati.mp3

Secondo Giani, che ne ha parlato a margine di un evento agli Uffizi, si può ottenere questo risultato “oltre quelle 8.000-9.000 vaccinazioni che possiamo fare ogni giorno come stiamo facendo, se ce ne vengono forniti dall’Europa, e quindi contestualmente lo Stato li trasferisce a noi perché possiamo somministrare la vera arma contro la pandemia, il vaccino. Domenica ero al Mandela Forum: coloro che noi avevamo lì a somministrare i vaccini mi dicevano ‘peccato somministrarne oggi 1.000, quando noi fisicamente saremmo in grado di somministrarne 3.000 in giornata’. Non mancano gli ambienti, non mancano gli operatori, anzi la nostra è una macchina che va potenzialmente molto forte, purché ci diano la materia prima: i vaccini”.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA

Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA

MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA

culture

“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

Vasche sacre, monete, oggetti votivi: a San Casciano dei Bagni emerge un tesoro archeologico “unico” – ASCOLTA

Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA
  • Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA
  • MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze