• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Chi ha paura di cambiare”, domani studenti medi in piazza

“Chi ha paura di cambiare”, domani studenti medi in piazza

11 Ott 2018
Comment are off
redazione
chi ha paura di cambiare, Firenze, medi, mobilitazione, scuola, studenti, toscan

TOSCANA – Domani gli studenti e le studentesse si mobilitano  in tutta Italia per rivendicare più investimenti sulla scuola e sul futuro del Paese. Le insufficienti risorse per la scuola, la messa in sicurezza degli edifici scolastici, un ripensamento globale dell’alternanza scuola-lavoro così come pensata dalla riforma della Buona scuola, gli investimenti per il diritto allo studio, sono i temi caldi su cui si incentra la protesta, al grido di “#Chihapaura di cambiare? Noi no!”.

A Firenze il concentramento della manifestazione è alle 9.00 in pazza San Marco.

Un titolo provocatorio, che vuole sfidare il governo in carica ad un reale “cambiamento” che vada oltre le parole e gli slogan – spiega l’Unione degli Studenti – e che poi si traduce in 100 milioni di tagli sulla scuola definiti risparmi”. “Ogni anno più di 150mila studenti lasciano le scuole – denuncia l’Uds – a causa dei costi folli dell’istruzione e da una didattica che lascia indietro gli ultimi”.

“Ancora una volta mancano risposte organiche alle carenze strutturali del sistema istruzione e il MIUR sceglie di non praticare il confronto” aggiungono i sindacati della scuola toscana Flc-Cgil e Cisl Scuola e Gilda-Unams, che oggi facendo il punto sull’anno appena iniziato denunciano come su 4500 cattedre autorizzate dal Ministero per la Toscana, finora sono state effettuate solo 1805 nomine fra le graduatorie di merito del concorso 2016 e le graduatorie ad esaurimento provinciali, un dato più basso della medi nazionale. Per quanto riguarda le cattedre di sostegno il dato è ancora più basso, con solo il 15% dei posti coperti. All’origine c’è l’esaurimento delle graduatorie e la mancata effettuazione delle prove concorsuali per molte delle classi di concorso, ma è dipeso anche da come le direttive ministeriali sono state applicate in Toscana.

Sul piede di guerra anche gli universitari, per segnalano come non si intraveda alcuna inversione di rotta sul finanziamento del sistema universitario, dal Fondo di finanziamento ordinario al Fondo integrativo statale per le borse di studio, mentre si osserva i diversi ministri esprimersi confusamente su una ipotetica revisione del sistema di accesso a numero chiuso e programmato all’università nel silenzio assordante del MIUR.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Metà dei circoli Arci e Acli della Toscana a rischio chiusura. “Ristori insufficenti, chiediamo di riaprire”

Covid, avanti tutta con i vaccini. Ma occhio alle truffe

Vento, freddo e ghiaccio in arrivo sulla Toscana

culture

“Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte

“TraG.com”, la web-serie teatrale di Catalyst per sopravvivere alla pandemia

Musei aperti in zona gialla nei giorni feriali, Boboli e Musei Civici pronti da lunedì

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Metà dei circoli Arci e Acli della Toscana a rischio chiusura. “Ristori insufficenti, chiediamo di riaprire”
  • “Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte
  • Covid, avanti tutta con i vaccini. Ma occhio alle truffe
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze