• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Peretola, Nicchi (Sel): “A rischio la VIA sulla nuova pista”

Peretola, Nicchi (Sel): “A rischio la VIA sulla nuova pista”

14 Dic 2015
Comment are off
redazione
aeroporto, emendamento, legge, marisa, nicchi, peretola, sel, stabilità, vespucci, via

aereo peretola sorvolo firenzeFIRENZE – Niente Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per il masterplan del nuovo aeroporto di Peretola, pista allungata compresa, nonostante i dubbi e le perplessità sollevate da più parti per le conseguenze sulla piana fiorentina. E’ quanto potrebbe succedere se venisse approvato un emendamento alla legge di stabilità in discussione in Parlamento.

La denuncia arriva dalla deputata Marisa Nicchi (Sel – Sinistra Italiana). L’emendamento, secondo quanto spiegato, prevede che i piani di sviluppo aeroportuale degli aeroporti finanziati o cofinanziati dallo Stato potranno attivare procedure che andranno “in deroga alla valutazione di impatto ambientale” e che “il piano di utilizzo del materiale di scavo sia redatto e approvato al di fuori del procedimento di VIA”, perché associati ad una “dichiarazione di pubblica utilità nonché di indifferibilità e di urgenza”.

In sostanza, spiega Nicchi, “un atto di imperio in virtù del quale la costruzione dell’aeroporto non tiene minimamente in considerazione di tutto ciò che lo circonda. In questo modo l’aeroporto prevarica tutto il resto e tutte le varianti esistenti vengono derogate al progetto aeroportuale”.  “Un vero e proprio atto di forza – ha aggiunto – in barba al rispetto dell’ambiente compiuto dal Governo Renzi per favorire la costruzione di alcune opere pubbliche problematiche”.

A stretto giro il commento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi: “Sulla Via – ha detto il governatore, specificando di non aver letto l’emendamento in questione – andremo avanti per la nostra strada che è quella di dire sì all’aeroporto con tutta una serie di condizioni, prescrizioni, attenzioni e anche progetti da realizzare che giudichiamo indispensabili. Noi siamo favorevoli all’aeroporto ma al tempo stesso molto attenti a che questa realizzazione impatti il meno possibile”. “Nessuno – ha aggiunto Rossi – mi farà rinunciare mai alle esigenze di costituire 7 mila ettari del parco della Piana. Nessuno mi potrà convincere che sono necessarie le realizzazioni delle infrastrutture adeguate, perché altrimenti il congestionamento dell’area sarà negativo”.

Le rassicurazioni di Rossi non convincono la Rete dei comitati per la difesa del territorio, che proprio oggi scrive un lettera in cui si pongono 7 domande sullo sviluppo del nuovo aeroporto di Peretola, chidedendo tra l’altro se la Regione Toscana chiederà il rispetto del Codice dell’ambiente; se la nuova pista sarà di 2.000 o di 2.400 metri; e se questa sarà realmente monodirezionale; e ancora se sarà promosso un dibattito pubblico sull’opera; e se saranno richiesti studi più approfonditi a livello idrografico e ambientale.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini
  • Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze