• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Più informazione e controlli contro gli infortuni sul lavoro” – FOTO / AUDIO

“Più informazione e controlli contro gli infortuni sul lavoro” – FOTO / AUDIO

26 Set 2018
1 Comment
redazione
Cgil, Cisl, convegno, Firenze, lavoro, morti bianche, sicurezza, Uil

  FIRENZE – Il numero 713 – tante quante le morti sul lavoro nel corso del 2018 in Italia – composto da decine di caschetti gialli da operaio disposti sull’arengario di Palazzo Vecchio.

Con questa simbolica iniziativa si è aperto stamani il convegno “Al lavoro in sicurezza – Un impegno per la città”  organizzato dai sindacati confederali fiorentini Cgil Cisl e Uil di Firenze e dedicato ai temi della sicurezza sul luogo di lavoro e la prevenzione di infortuni e malattie professionali. Tra gli interventi, quello di Paola Galgani e la testimonianza della famiglia di Fabio Rossini, morto sul lavoro nel 2017 a soli 21 anni, dell’assessore alla sicurezza Federico Gianassi.

A Firenze le morti sul lavoro nei primi 6 mesi dell’anno son in leggero calo – 7 contro le 11 dello stesso periodo del 2017 – ma pressoché invariate le denunce di malattie professionali (311 contro 319).


I numeri però parlano di una costante piaga: nel 2017 tra Firenze e provincia in totale gli infortuni hanno raggiunto quota 12.062, solo 300 in meno rispetto all’anno prima. A sorpresa, nel territorio metropolitano, ci si infortuna di più nel comparto del manifatturiero e del turismo (oltre 2.000 casi) ancor prima che in edilizia.

“Serve un impegno forte si tutti, a partire dai lavoratori, spesso precarizzati e poco consapevoli dell’importanza di regole essenziali pr la loro incolumità” ha spiegato stamani a Novaradio Elena Aiazzi, responsabile sicurezza delle segreteria metropolitana della Cgil.

>>> Clicca per ascolta l’intervista a Elena Aiazzi, della segreteria della Camera del Lavoro metropolitana di Firenze

Uno sforzo quello che chiedono i sindacati anche su prevenzione. “Servono più uomini da destinare alle funzione controllo e sanzione: a Firenze l’Inps conta solo 25 uomini, l’ispettorato del lavoro 37 effettivi, cui si aggiungono 80 ispettori dell’Asl per l’intera area vasta Toscana Centro”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

One Comment

  1. Pingback: Sicurezza sul lavoro, a Palazzo Vecchio approfondimento e commozione – Cgil Firenze

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini
  • Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze