• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Politica, incontri e spettacoli. Anche il disegnatore Gianluca Costantini a “Stella Rossa” – ASCOLTA

Politica, incontri e spettacoli. Anche il disegnatore Gianluca Costantini a “Stella Rossa” – ASCOLTA

31 Ago 2020
Comment are off
redazione

FIRENZE – Tanti ospiti per un programma fitto di eventi per la seconda edizione di “Stella Rossa” la festa dell’ARCI di Firenze, organizzata dal 3 al 5 settembre prossimi in via della Funga 27/a, sul lungano del Varlungo, in collaborazione con i circoli del comitato territoriale fiorentino e le associazioni affiliate. Tra queste, la presenza della presidente nazionale ARCI, Francesca Chiavacci, del disegnatore Gianluca Costantini, oltre che degli artisti che si avvicenderanno sul palco per le serate musicali e di spettacolo : Giacomo Toni, Zeronauta e Pe no Chao, oltre al collettivo Three Faces.

“Una festa che per i circoli coinvolti e le altre associazioni che ci hanno aiutato rappresenterà un momento importante di ritrovata socialità e di volontà di ripartenza” spiega il presidente ARCI Firenze, Jacopo Forconi, stamani a Novaradio: “Nonostante il periodo complicato, anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre la nostra festa, con un’attenzione particolare proprio alla sicurezza”. Per questo glia ccessi alla festa saranno contingentati, e l’uso della mascherina all’interno della festa sarà obbligatorio.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista a Jacopo Forconi, presidente ARCI Firenze

Dietro le limitazioni imposte dalle precauzioni anti-covid19, grande l’impegno e lo sforzo organizzativo compiuto da ARCI Firene e le altre realtà che hanno partecipato alla realizzazione della festa: l’Associazione Culturale La Chute, Icchè ci vah ci vole, Progeas family, Fiore sul Vulcano, Three Faces e InStabile Culture in Movimento.

Tra gli eventi da segnalare, venerdì 4 settembre, il vernissage della mostra “Gianluca Costantini: Disegnare la realtà”, artista-attivista da anni impegnato in battaglie per i diritti civilei e autore delle recenti campagne grafiche per la liberazione di Patrick Zacky. La mostra,visibile durante il festival, sarà presentata dall’artista, in dialogo con il Presidente di Arci Firenze Jacopo Forconi (ore 18:30).

Sabato 5 Settembre giornata dedicata all’ambiente con il workshop di illustrazione e fumetto per i più piccoli a cura dell’Associazione BLIFF e l’incontro sulla crisi climatica, promosso con Europe Direct, che vedrà la partecipazione di Francesca Chiavacci, Presidente di Arci Nazionale, Antonio Tricarico di Re:common, Tommaso Marconi di Fridays For Future e Jacopo Bencini membro dell’Italian Climate Network.

Tutte le sere ristorante aperto a menù fisso con tripla opzione: carne, vegetariana e per bambini. Il ristorante prevede speciali cene a base di cinghiale e di tortelli mugellani, con  l’impegno di decine di volontari delle case del popolo fiorentine e dei cuochi della Casa del Popolo “Stella Rossa” di Signa e della Casa del Popolo di Barberino di Mugello.

Al fine di rispettare le norme anti-covid, il numero dei posti a cena verrà limitato a 150 persone per ogni serata. Per questo è fortemente consigliata la prenotazione scrivendo a ballini@arci.it. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

“Stella Rossa” sarà trasmessa in diretta da Novaradio città futura, la radio dell’Arci di Firenze, sulle sue frequenze con collegamenti dalla festa ed interviste ai protagonisti.

 

Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Censurato sul web dal governo turco, ha indignato molti lettori francesi per un breve fumetto sulla storia dei terroristi di “Charlie Hebdo”. Collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, Cesvi, ARCI e Oxfam. I suoi disegni sono diventati il racconto del HRW Film Festival di Londra, del FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra, Del Festival dei Diritti umani di Milano e del Festival di Internazionale a Ferrara.

Pé no Chão si propone di presentare all’attenzione del pubblico italiano ed europeo proprio quel lato meno noto, ma forse più autentico della cultura popolare del Brasile. Il repertorio è costituito dai classici del forró tradizionale, chiamato pé de serra, impreziosito dai brani originali della cantante baiana Mariane Reis. La formazione è quella canonica con fisarmonica, triangolo e zabumba, arricchita dalla presenza della chitarra a 7 corde, strumento tipico della musica brasiliana. I concerti di Pé no chão sono, ormai da alcuni anni, momenti di gioia collettiva, occasioni di incontro fra persone di origini diverse, divertimento puro e scambio culturale


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Torna in presenza la fiera “Didacta” con un omaggio a Maria Montessori – ASCOLTA

Strage Viareggio, oggi nuova udienza. Non si placano le polemiche contro il Comune fuori dal processo – ASCOLTA

ìCiao Enrico, oggi pomeriggio l’ultimo saluto al presidente dell’Arci Prato. Il ricordo di Gianluca Mengozzi

culture

Una guida per scoprire le 76 librerie della città – ASCOLTA

Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA

Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna in presenza la fiera “Didacta” con un omaggio a Maria Montessori – ASCOLTA
  • Una guida per scoprire le 76 librerie della città – ASCOLTA
  • Strage Viareggio, oggi nuova udienza. Non si placano le polemiche contro il Comune fuori dal processo – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze