• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Quarantene, i Comitati scuola: “Cambiare le regole per garantire apertura reale” – ASCOLTA

Quarantene, i Comitati scuola: “Cambiare le regole per garantire apertura reale” – ASCOLTA

24 Gen 2022
0 Comment
redazione

FIRENZE – Mentre la scuola continua ad essere nel pieno della bufera covid – tra contagi che mettono a casa docenti e studenti, centinaia di classi in DAD, ritardi nel tracciamento e difficoltà di applicazione delle regole sulle quarantene – i comitati Priorità alla scuola tornano a farsi sentire per chiedere al governo perché cambi le norme che sovrintendono i meccanismi che decidono chi rimane in classe e chi no, e quando scatta la didattica a distanza.

Tre in particolare le richieste formalizzate in una lettera al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: che la scuola resti aperta in presenza e in continuità al più ampio numero di bambini e studenti;  che per gli studenti valgano le stesse regole in vigore per la popolazione adulta e al di fuori della scuola; e che le disposizioni in materia didattica e sanitaria legate alle scuole siano congruenti e coerenti fra loro.

In concreto,spiega a Novaradio Costanza Margiotta dei PAS Firenze, questo significa alzare le soglie dei positivi per l’attivazione DAD e accorciare la quarantena in tutte le scuole di ogni ordine e grado, ed evitare  alla divisione dell’unità gruppo classe, senza distinzioni tra vaccinati – sempre più numerosi – e non vaccinati); insieme alla DAD va scongiurata la DID, il cui esito principale è creare una didattica a singhiozzo per tutti e tutte.

>>> Clicca per ascoltare Costanza Margiotta

“Per le scuole primarie e per la prima media (ovvero per la coorte al momento meno vaccinata) – si legge nella missiva – chiediamo che i dirigenti scolastici non abbiano facoltà di sospendere la didattica in presenza prima che le procedure di tracciamento siano avviate ed espletate. La scuola, già oberata di eccessive incombenze sanitarie, non deve svolgere il lavoro delle ASL. D’altra parte è necessario introdurre un canale di tracciamento privilegiato e semplice per le scuole: veloce, gratuito e di prossimità e con regole chiare, non interpretabili in modo diverso Regione a Regione, da istituto a istituto. Dalla prima elementare alla seconda media per docenti e ATA chiediamo fornitura di ffp2 e accesso gratuito ai tamponi per docenti e ATA”.

Dalla seconda media e per tutte le scuole secondarie, chiedono ancora, “chiediamo ffp2 e tamponi gratis per studenti, docenti, ATA; e interventi di prevenzione strutturale, in primo luogo installando adeguati sistemi di ventilazione”. Priorità alla scuola chiede per le scuole dell’infanzia “di alzare il numero di positivi prima che la classe venga chiusa, e l’introduzione di tracciamento anche con tamponi salivari molecolari per i bambini. Chiediamo l’aggiornamento della circolare sulle misure per alunni con disabilità e bisogni educativi speciali nelle classi in DAD/DID al fine di prevedere una reale inclusione con la presenza di due o tre bambini che, a rotazione, possano stare in classe insieme all’alunno con bisogni educativi speciali, come già avvenuto nello scorso anno scolastico”. Infine la richiesta di una “campagna vaccinale pediatrica non divisiva e di prossimità, che promuova spazi di informazione”.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Coltano, Giani mette a disposizione dell’Arma le Scuderie del Buontalenti. Movimento No Base: “Una presa in giro” – ASCOLTA

Terremoto, non passa la paura: “Scossa di ieri di più superficiale, restiamo vigili” – ASCOLTA

Abusa di uno studente disabile, prof a processo per violenza sessuale

culture

Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA

Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon

Torna “Firenze dei bambini”, 3 giorni di eventi speciali

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Coltano, Giani mette a disposizione dell’Arma le Scuderie del Buontalenti. Movimento No Base: “Una presa in giro” – ASCOLTA
  • Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA
  • Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze