I rapporti Usa-Ue ai tempi di Trump e della Brexit – ASCOLTA
FIRENZE – Come sono destinati a cambiare i rapporti tra Stati Uniti e Europa con l’avvento dell’amministrazione Trump? Quali effetti avrà sull’Ue il rafforzamento del rapporto tra usa e Gran Bretagna dopo la Brexit? E ancora, in che modo cambierà il confronto tra le grandi potenze globali, e quali i rischi di conflitto?
Domanda complesse che si sommando ad una situazione mai come in questo periodo in evoluzione, in cui si cercherà a dare un’interpretazione – più che un risposta – nell’edizione 2017 del Corso di Geopolitica che ogni anno viene organizzato dal Circolo ARCI Vie Nuove di Firenze con il Forum per i Problemi della Pace e della Guerra.
Per questa 28/a edizione – dedicata alla memoria del prof. Gian Paolo Calchi Novati, scomparso il 2 gennaio scorso e storico animatore del corso – sono in programma sette incontri, ogni lunedì da oggi fino al 27 marzo, che affronteranno i temi quali il futuro ruolo degli Usa, le sfide poste all’UE dall’abbandono della Gran Bretagna e dalla crescente affermazione dei movimenti populisti, il nuovo rapporto Usa-Russia e come cambierà la gestione globale delle crisi economiche.
Si parte stasera, lunedì 13 febbraio, alle 21.00 con l’incontro dal titolo “L’eccezionalismo americano nel sistema globale è finito?”.
Info e iscrizioni: www.arcifirenze.it