• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Il razzismo non è mai sparito. E l’indifferenza è peggio della violenza” – ASCOLTA

“Il razzismo non è mai sparito. E l’indifferenza è peggio della violenza” – ASCOLTA

20 Nov 2018
Comment are off
redazione

FIRENZE – Quando si parla di razzismo oggi “ritengo che si parli di qualcosa che c’è, ma che in realtà c’è sempre stato” Parole di Liliana Segre, senatrice a vita e tra i superstiti ai campi di sterminio, ieri intervenuta all’incontro dal titolo “L’indifferenza uccide”, ieri di fronte al pubblico di oltre 200 persone che hanno affollato ieri la Casa del Popolo di Settignano per la serata di incontro e cena  organizzata da Anpi, Aned, Arci, Cgil, Giustizia e libertà e Fondazione Circolo Rosselli. “Questi atteggiamenti ci sono sempre stati – ha spiegato la 88enne senatrice ai microfoni di Novaradio – ma nel secondo dopoguerra sarebbe stato osceno parlarne: ora il tempo è passato, carnefici e vittime sono morti, e si può ricominciare”.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista Liliana Segre a Novaradio

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/11/Liliana-Segre-Cdp-Settignano-Novaradio.mp3

Segre, oggi 88 anni, aveva 8 anni quando le leggi razziali del 1938 la espulsero da scuola, al pari di migliaia di giovani italiani di religione ebraica. Nel dicembre 1943 venne arrestata mentre cercava di mettersi in salvo in Svizzera: ad inizio 1944 venne deportata nel campo di Auschwitz-Bikenau, dove trovarono la morte tutti i componenti della sua famiglia. Per 45 no ha parlato in pubblico di quegli eventi, e solo nel 1990 ha deciso di parlare della sua esperienza, soprattutto alle nuove generazioni. Impegno per cui è stata insignita nel gennaio scorso della nomina a senatrice a vita da parte del presidente Mattarella.

Il vero pericolo è proprio l’indifferenza, ha sottolineato Segre: concetto che ha voluto ribadire anche oggi prendendo parte ad un convegno sugli 80/o anniversario delle leggi razziali in Palazzo Vecchio a Firenze, così come fatto ieri a Settignano: “E’ l’atteggiamento più colpevole – ha ammonito – far finta di non accorgersi, voltarsi dall’altra parte: è anche peggio della violenza, perché la violenza almeno è più sincera”. Ai giovani che incontro, ha aggiunto, rivolgo un invito: “Non date colpa agli altri per i vostri errori o ciò che non va, ma assumersi in coscienza le proprie responsabilità e andare avanti con le proprie gambe”.

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze