• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Recovery, Giani chiede più risorse per la sanità. E spazio a progetti regionali – ASCOLTA

Recovery, Giani chiede più risorse per la sanità. E spazio a progetti regionali – ASCOLTA

22 Dic 2020
Comment are off
redazione

FIRENZE – “Sono deluso che a livello nazionale sul capitolo salute siano dedicati solo 9 miliardi pari al 4,6%” delle risorse totali del Recovery Fund per l’Italia, pari a 209 miliardi. “Il Mes che sarebbe dedicato solo alla sanità vedo che non viene approvato, quindi mi sento di fare un appello affinché sulla sanità ci siano più risorse. Dovrebbero essere triplicate”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani intervenendo in Consiglio regionale sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Secondo il governatore è necessario che “i 209 miliardi non siano solo oggetto di progetti nazionali”, ma anche “di progetti di carattere regionale. Io pongo questo problema, il fatto che ci sia una quota consistente che nasce da progetti regionali.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/12/Giani-recovery-ok.mp3

Intanto la Regione si sta attrezzando per un pacchetto di progetti per lo sviluppo del territorio: un piano in sei capitoli, per un ammontare compreso tra gli 8 ai 10 miliardi. Obiettivo, riuscire a passare alla realizzazione in tempi relativamente brevi: “Da qui al 2022 avere progettazioni esecutive” ha spiegato Gaiani, in modo da “vedere completati tutti i progetti nel 2026: se non hai la capacità di realizzazione di quello per cui presenti progetti hai l’infrazione e anche le penali, quindi dobbiamo essere attenti a mettere in campo progettazioni esecutive”.

“Va visto come sarà gestita la partita a livello nazionale – ha chiarito Giani – perché se a decidere saranno i singoli ministeri con cabina di regia la presidenza del Consiglio dei ministri questi progetti più che presentarli in modo organico dovremmo cercare di inserirli nei vari progetti dei ministeri, ma rischiamo di vederne accettato un pezzo, ma non un altro”.

Giani ha poi aggiunto tre “messaggi forti che mi sento di dare: grande attenzione alla sanità perché se non c’è il Mes cogliamo l’occasione del Recovery fund per dare forza al nostro sistema di sanità e salute. Secondo, che venga dato spazio ai progetti regionali, che non si centralizzi troppo la destinazione delle risorse. E, infine, la valorizzazione dell’innovazione dal punto di vista informatico e tecnologico e della transizione ecologica”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA
  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze