• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Rifiuti illegali. Sequestrato il lago di Londa, indagato il sindaco

Rifiuti illegali. Sequestrato il lago di Londa, indagato il sindaco

21 Gen 2015
Comment are off
redazione

Lago di londaFIRENZE – Concorso in illecito smaltimento di rifiuti speciali, danneggiamento di bellezze naturali e adulterazione di acque destinate ad uso potabile: queste le accuse per cui sono indagati il sindaco di Londa, insieme a un dirigente e un tecnico dell’Unione di Comuni Valdarno Valdisieve in relazione all’inquinamento dell’invaso di Gorazzaio, il cosiddetto  Lago di Londa, che è stato  sottoposto a sequestro preventivo.

I provvedimenti, disposti dal gip di Firenze, nascono da un’indagine del corpo forestale dello Stato che avrebbe accertato, durante le operazioni di svuotamento dell’invaso  eseguito il 14 giugno scorso dall’Unione dei Comuni e dall’amministrazione di Londa, che avrebbero provocato a fuoriuscita di un ingente quantitativo di fanghi pari a circa 600 metri cubi equivalenti a non meno di 1000 tonnellate, con conseguente morte della fauna ittica nel torrente Racine, un’alterazione ambientale del torrente Moscia e anche delle caratteristiche delle acque del fiume Sieve.

Gli effetti maggiori si sarebbero manifestati presso l’impianto di potabilizzazione di Publiacqua a Pontassieve, dove i parametri delle acque della Sieve sono stati alterati al punto da presentare “un elevato inquinamento microbiologico, elevata torbidità e rilevanti concentrazioni di ammoniaca, nitriti e ferro, tali da indurre i tecnici di Publiacqua ad effettuare appositi trattamenti di potabilizzazione dell’acqua prelevata al fine di rendere la stessa nuovamente idonea per essere immessa nella rete acquedottistica e quindi per l’uso umano”.

Gli accertamenti, eseguiti dalla sezione di pg della forestale e dai colleghi di Rufina con la collaborazione di Arpat, sono scattati dopo un esposto presentato di cittadini che segnalavano la presenza di ingenti quantitativi di sedimenti e fanghi nel torrente Moscia.

Il sequestro dell’invaso è poi scattato perchè, stando alle indagini, nell’invaso sarebbero ancora presenti sedimenti con valori di idrocarburi in quantità superiori alla legge e ciò “non consente la loro futura allocazione all’interno del fiume Arno”, come invece previsto nel progetto di svuotatura.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Spari in aria alle Cascine, nessun ferito. Domani a Firenze il ministro Lamorgese – ASCOLTA

Impianti smaltimento rifiuti, Monni: “Controlli e pertecipazione”. E sul Keu: “Fatto il possibile” – ASCOLTA

Vertenza Gilbarco, oggi incontro e nuovo sciopero: “No ai licenziamenti” – ASCOLTA

culture

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge in scena “Vincent River” – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Spari in aria alle Cascine, nessun ferito. Domani a Firenze il ministro Lamorgese – ASCOLTA
  • Impianti smaltimento rifiuti, Monni: “Controlli e pertecipazione”. E sul Keu: “Fatto il possibile” – ASCOLTA
  • Vertenza Gilbarco, oggi incontro e nuovo sciopero: “No ai licenziamenti” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze