• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Strage dei Georgofili, le iniziative per il 25ennale

Strage dei Georgofili, le iniziative per il 25ennale

25 Mag 2018
Comment are off
redazione

FIRENZE – Firenze e la Toscana ricordano la strage dei Georgofili e la bomba esplosa sotto la storica Torre de’ Pulci, messa dalla mafia a Firenze venticinque anni fa, tra il 26 e il 27 maggio del 1993, che causò la morte di 5 persone: i quattro componenti della famiglia Nencioni e lo studente Dario Capolicchio.

La due giorni in ricordo dei Georgofili inizia stasera, alla Romola, frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa (di cui a famiglia Nencioni era originaria e si trova sepolta), dove andrà in scena lo spettacolo “Il giuramento”; un ricordo si terrà anche a Sarzana, sulla tomba di Dario Capolicchio.

La maggior parte delle iniziative si concentrano però sabato 26 maggio, nella sede regionale di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze: la mattina, due letture teatrali messe in piedi dagli studenti del liceo classico Michelangelo e scientifico Da Vinci di Firenze, seguite da dall’intervento teatrale “Il rumore dei Georgofili“. Alle 16.30, il convegno “L’importanza delle indagini nei processi delle stragi del 1993”, con il capo della polizia Franco Gabrielli e il capo della direzione investigativa antimafia Giuseppe Governale. Alle 21, la commemorazione in piazza della Signoria, con la messa in scena della “Madama Butterfly“: alle 1 di notte il corteo e la deposizione dei fiori nel luogo della strage.

Dalle 1.15 fino alle 2.30 alla Galleria degli Uffizi sarà esposto il quadro “I giocatori di carte” di Bartolomeo Manfredi, restaurato per l’occasione. Sempre agi Uffizi una video installazione immersiva con immagini e suoni dalla notte drammatica della strage all’Accademia dei Georgofili a Firenze, accompagnata dall’esposizione del primo dipinto distrutto dalla bomba e poi restaurato, L’Adorazione dei pastori di Gherardo Delle Notti. A promuovere l’iniziativa sono gli Amici degli Uffizi  fino al 3 di giugno. Sulla tela dell’Adorazione verranno inoltre proiettate le parti mancanti del dipinto, impossibili da recuperare dopo la deflagrazione: un inserto simbolico, realizzato con il fine di ricucire virtualmente le parti dell’opera andate perdute.

, apertura al pubblico dalle 9.30 alle 12.20 e dalle 15 alle 17.30 della sede dell’Accademia dei Georgofili con la mostra di acquerelli “27 maggio 1993” di Luciano Guarnieri (visitabile anche il 29 e 30 maggio pomeriggio).


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

78/o Liberazione Firenze, Anpi: “Rischio reale di una modifica irrimediabile della Costituzione”

“Sollicciano indegno di un paese occidentale”: a Ferragosto in visita Ermini (Csm) e del garante detenuti Palma

Elezioni, Nardella e Giani: “Meloni prenda le distanze dai leader anti-europeisti” – ASCOLTA

culture

Sarahawi, sabato 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Ferragosto, serata “stellare” alla Cdp di Montebeni. E in ottobre 2 giorni di “Montanina in festa” – ASCOLTA

“Ultima chiamata” per il Teatro Povero di Monticchiello – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • 78/o Liberazione Firenze, Anpi: “Rischio reale di una modifica irrimediabile della Costituzione”
  • “Sollicciano indegno di un paese occidentale”: a Ferragosto in visita Ermini (Csm) e del garante detenuti Palma
  • Elezioni, Nardella e Giani: “Meloni prenda le distanze dai leader anti-europeisti” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze