• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Strage Viareggio, in appello confermata la condanna a 7 anni per Mauro Moretti

Strage Viareggio, in appello confermata la condanna a 7 anni per Mauro Moretti

20 Giu 2019
Comment are off
redazione

FIRENZE – La corte di appello di Firenze ha condannato a 7 anni l’ex capo del gruppo Ferrovie Mauro Moretti  al processo per la strage di Viareggio. La procura generale aveva chiesto 15 anni e 6 mesi: anche in primo grado Moretti venne condannato a 7 anni,  come ex amministratore delegato sia di Fs sia di Rfi.

Moretti, che non era in aula, era imputato di disastro, omicidio plurimo colposo, lesioni colpose, incendio – imputazioni, queste ultime due, decadute per effetto della prescrizione. L’11 febbraio Moretti disse in udienza di rinunciare alla prescrizione: lo “sconto” dell’intervenuta prescrizione per incendio e lesioni equivale a 6 mesi.

La corte di appello di Firenze ha condannato anche Michele Mario Elia (ex ad di Rfi) e Vincenzo Soprano (ex ad Trenitalia) a 6 anni, per omicidio plurimo colposo e disastro ferroviario. Per Elia si tratta di una riduzione di un anno e mezzo rispetto alla condanna inflitta in primo grado dal Tribunale di Lucca; per Soprano la condanna è confermata. Assolto perché il fatto non sussiste invece Giulio Margarita (ex dirigente della direzione tecnica di Rfi e oggi dirigente di Ansf, l’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria), condannato in primo grado a 6 anni e mezzo.

Tutti condannati meno uno, i dirigenti e i manager delle società estere dove venivano mandati in revisione i carri merci, al processo per la strage di Viareggio del 29 giugno 2009. Tra i condannati c’è Joachim Lehmann, supervisore presso l’Officina Jugenthal di Hannover, che era stato assolto in primo grado, cui la corte d’appello ha 7 anni e 3 mesi.  L’unico assolto è Uwe Koennecke, responsabile officina Jugenthal, assolto (in primo grado aveva avuto 8 anni e 6 mesi).

I giudici di appello hanno confermato la sentenza del tribunale di Lucca riguardo ai risarcimenti alle parti civili e le relative provvisionali, fra cui quelle per i familiari delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Anche Moretti, obbligato in solido con gli altri imputati, deve risarcire le parti.

Trenitalia e Rfi a sono state condannate a pagare  700.000 euro per responsabilità amministrativa (ex l. 231/2001). Cencellate invece dalla corte d’appello  le interdizioni societarie stabilite in primo grado. Inoltre la corte ha confermato le sanzioni, con parziale riduzione a 400.000 euro, per Gatx Rail Austria, Gatx Rail Germania e Jugenthal Waggon. Restano assolte come in primo grado Fs spa, Fs Logistica e Cima Riparazioni spa.

Grande commozione alla lettura della sentenza da parte dei familiari delle vittime: qualcuno si è preso il volto tra le mani, qualcuno ha pianto: tutti hanno sussultato alla condanna di Mauro Moretti. Marco Piagentini, presidente dell’Associazione ‘Il mondo che vorrei’, ha preferito non commentare: parlerà domani a Viareggio.  “Siamo arrivati a un buon giudizio – ha commentato Claudio Menichetti, che ha perso la figlia Emanuela nella strage – dopo questa sentenza finalmente riusciremo a fare qualcosa per la sicurezza“. Trattiene a stento le lacrime : “Mi batte forte il cuore – Luciana Beretta, cui il disastro ha strappato il figlio c Federico Battistini. Penso che finalmente non potranno cavarsela più solo con i risarcimenti”.

“Oggi è stato fatto un passo avanti verso la giustizia – ha detto il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro – certo questo non vuol dire che termina il dolore: non è con delle sentenze che si risarcisce una ferita grande e aperta nel cuore della città”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Inchiesta Keu, si cercano altri siti con materiali contaminanti

Morte di Duccio Dini, chiesta la conferma delle condanne per tutti gli imputati

Ndrangheta. Giani: “Massimo impegno contro infiltrazioni”. E revoca l’incarico a Ledo Gori – ASCOLTA

culture

Dal 26 aprile il Teatro del Maggio riapre al pubblico.. Toscana gialla permettendo

Manifatture Digitali Cinema Pisa si specializza nell’animazione grazie alla collaborazione con DogHead

Al via i lavori per i nuovi spazi del museo del Memoriale italiano di Auschwitz

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Inchiesta Keu, si cercano altri siti con materiali contaminanti
  • Morte di Duccio Dini, chiesta la conferma delle condanne per tutti gli imputati
  • Ndrangheta. Giani: “Massimo impegno contro infiltrazioni”. E revoca l’incarico a Ledo Gori – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze