• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Sul caso Scieri la realtà dei fatti poteva essere portata alla luce 20 anni fa” – ASCOLTA

“Sul caso Scieri la realtà dei fatti poteva essere portata alla luce 20 anni fa” – ASCOLTA

16 Giu 2020
Comment are off
redazione

PISA – “C’erano tutte le condizioni perché le indagini sulla morte di Emanuele Scieri venissero chiuse 20 anni fa”. E che intorno alla morte del parà della Folgore trovato cadavere nella caserma Gamerra di Pisa il 16 agosto 1999 ci fosse qualcosa di poco chiaro, poteva essere scoperto molti, molti anni fa.

Lo dichiara a Novaradio Sofia Amoddio, ex parlamentare Pd e dal 2015 al 2017 presidente della commissione parlamentare di inchiesta che ha tenacemente  indagato su quella morte, fino a produrre un complesso di nuovi elementi che hanno indotto la procura di Pisa a riaprire le indagini concluse ieri con la formalizzazione delle accuse per 5 persone: tre ex commilitoni, Alessandro Panella, Luigi Zabara e Andrea Antico, i “nonni” ritenuti autori materiali delle brutale aggressione costata la vita ad Emanuele, l‘allora comandante della Gamerra Enrico Celentano e l’aiutante maggiore Salvatore Romondia.

“Oggi – ha detto stamani ai nostri microfoni – scopriamo dalle carte della Procura di Pisa che dai tabulati, presenti anche allora, che Salvatore Remondia un’ora dopo la scoperta del corpo di Scieri telefonò a casa del caporale Alessandro Panella”, uno degli indagati per l’omicidio di Scieri: di 800 militari in forza allora alla caserma, Panella è l’unico ad essere chiamato. “E la commissione ha appurato che proprio Panella era tra più assidui e feroci autori di atti di nonnismo” aggiunge Amoddio. Allo stesso modo i tabulati collocano il comandante Celentano in caserma poche ore dopo la presunta morte di Scieri, il 13 agosto.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/06/amoddio-per-le-16.mp3

In base a quanto ricostruto dai pm pisano, a stroncare la vita di quel giovane che voleva fare l’avvocato fu una barbara e insensata punizione: Emanuele venne “sopreso” dai tre mentre telefonava con il cellulare in una zona appartata della caserma e venne aggredito, costretto a spogliarsi e percosso con calci e pugni. Cercando scampo dai tre, Emanuele non trovò altra via di fuga che arrampicarsi dall’esterno sulla torretta per l’asciugatura dei paracaduti, con l’idea forse di chiamare aiuto dalla cima. Ma venne inseguito (proprio da Panella), che dall’interno della torretta lo colpì violentemente sul polpaccio con un oggetto contudente, quindi lo percosse e gli schiacciò un dito, facendo perdere la presa a Emanuele. Una caduta da circa 10 metri di altezza che, hanno appurato gli ultimi esami, provocò la morte pressoché istantanea di Emanuele. Anche per questo la procura di Pisa contesta ai tre ex caporali i “futili e abbietti  motivi”.

L’ex parlamentare saluta con grande soddisfazione il risultato delle indagini della procura di Pisa: “E’ l’epilogo di un grande lavoro consegnato alla magistratura, ringrazio il procuratore capo Alessandro Crimi, il pm Sisto Ristuccia, oltre alle forze di polizia, per aver creduto nel lavoro svolto dalla commissione parlamentare: un elemento enorme di fiducia delle istituzioni, in cui la famiglia di Emanuele hanno sempre creduto”.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Sofia Amoddio


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze