• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Il TAR non è pro o contro nessuno, qui si applica la legge” – ASCOLTA

“Il TAR non è pro o contro nessuno, qui si applica la legge” – ASCOLTA

23 Mar 2017
Comment are off
redazione
aeroporto, armando pozzi, Firenze, slot machines, tar toscana, tribunale amministrativo

FIRENZE – “Al Tar Toscana ci sono magistrati imparziali, diligenti, competenti e con i contro-attributi. Qui si applica il diritto senza guardare in faccia a nessuno”. Non sono piaciute per niente al presidente del tribunale amministrativo toscano, Armando Pozzi, le dichiarazioni del sindaco Nardella dopo le sentenze che hanno bocciato ai regolamenti su slot machines e dehors (“il Tar da che parte sta?” aveva dichiarato il sindaco), né tantomeno la ricostruzione da parte di alcuni media che hanno parlato di “guerra in atto” tra giudici e politica su aeroporto o inceneritore.

Per mostrare il suo disappunto, il presidente del Tar usa parole moderate nei toni ma durissime nei contenuti. Secondo Pozzi infatti quelle degli ultimi giorni sulle decisioni del Tar sono “affermazioni che lasciano interdetto il cittadino che ha già poca fiducia e vede istituzioni contro altre istituzioni”.

“Rientriamo tutti nei ranghi e facciamo tutti il nostro lavoro, senza innescare polemiche immotivate” è il messaggio alla classe politica, e il riferimento è proprio alle critiche degli ultimi giorni: “Invito a non gettare discredito verso su altre istituzioni che non lo meritano. Se un giudice lo merita sia discreditato ma solo il singolo, non si può attaccare il Tar o i giudici in generale”. “Il Tar – ricorda – non è pro o contro nessuno, decide in base alle leggi e al principio di autonomia dei giudici che è sacra. La ‘giurisdizione conforme’ esisteva solo nei regimi fascisti e comunisti”. >>> Ascolta

 

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2017/03/armando-pozzi.mp3

 

Nel merito, Pozzi torna su alcune delle decisioni che hanno fatto discutere. Sulla bocciatura del “giro di vite” del Comune contro le macchinette mangiasoldi, ha spiegato, l’istruttoria sui rischi provocate da slot e videolottery era “incompleta e contraddittoria” né chiariva il modo chiaro la correlazione con il rischio ludopatia di anziani e giovani che si intendevano proteggere.

Riguardo invece la nuova pista di Peretola – e alla sentenza che ha bocciato la variante al Pit approvato dal Consiglio regionale per cerare le precondizioni della pista parallela – Pozzi ha ricordato una serie di elementi di criticità che emergono dai documenti: il rischio di incidenti notturni derivante da una pista e un’autostrada perfettamente paralleli (e quindi confondibili in fase di atterraggio) citato nella “dichiarazione di sintesi” del Pit, ma anche i rischi di inquinamento acustico e idraulico rilevati dal NURV (Nucleo Regionale di Valutazione).

“La scelta di fare o non fare la pista è politica e su questo il Tar non si esprime – ha spiegato Pozzi –  ma valuta la congruenza e compatibilità di quel progetto con gli strumenti urbanistici previsti”. Come dire: se l’istruttoria e le previsioni urbanistiche varate dal Consiglio regionale con la variante al Pit fossero state redatte correttamente e in linea con il masterplan di Peretola, allora la bocciatura non ci sarebbe stata.

“Io non commento, ma spiego le sentenze una volta prese” dice ancora Pozzi: “Se si pensa che siano sbagliate c’e’ l’appello. Sistema democratico funziona così”. “Se poi qualcuno pensa che i Tar non servano, allora si cambi Costituzione, eliminando gli articoli che riguardano la giustizia amministrativa”. >>> Ascolta

 

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2017/03/armando-pozzi-2.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA

Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA

MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA

culture

“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

Vasche sacre, monete, oggetti votivi: a San Casciano dei Bagni emerge un tesoro archeologico “unico” – ASCOLTA

Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA
  • Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA
  • MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze