• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Toscani tra i più longevi d’Italia ma l’aspettativa di vita cala

Toscani tra i più longevi d’Italia ma l’aspettativa di vita cala

10 Ott 2016
Comment are off
redazione
2015, ansaldobreda, longevità, salute, toscana

ospedale mediciTOSCANA – Ogni giorno nella nostra regione nascono 75 bambini e muoiono 124 persone, 107 mila persone vanno dal proprio medico di famiglia, 64 mila ritirano un farmaco, 4 mila accedono al pronto soccorso e 1.100 chiedono aiuto al 118. 1.600 si ricoverano e 638 subiscono un’intervento chirurgico.

Sono i numeri che emergono Relazione sanitaria regionale 2015 curata dall’Ars, l’Agenzia regionale di sanità. In base ai dati generali, i toscani sono al 3/o posto in Italia per aspettativa di vita, con anziani in aumento e natalità in calo. Raddoppiati gli stranieri negli ultimi 10 anni: sono 400 mila, pari al 10,6% della popolazione.

Diminuiscono i fumatori, ma si beve di più (la Toscana è 1/a per consumo medio di alcol) ed è in lieve crescita il consumo di sostanze. Le malattie croniche sono nella media italiana e positivi gli esiti dell’assistenza: nessuno degli ospedali toscani presenta criticità particolari. “I dati della Relazione dell’Ars ci restituiscono l’immagine di una popolazione sostanzialmente in salute” il commento dell’assessore alla salute Stefania Saccardi presentando l’indagine.  >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/10/Saccardi-su-Relazione-sanitaria-2015.mp3

Nonostante la longevità degli anziani, a stonare è il dato dekll’asopettativa di vita, calata dello 0.3%, a causa di un aumento di decessi di anziani nel 2014 imputati principalmente ad un calo nel vaccino anti-influenzale nei mesi invernali e ad un picco di calore nei mesi estivi.

Diminuiscono anche le vaccinazioni per i nuovi nati, nel 2015 scese in media sotto il 95% indicato come soglia di sicurezza dal Piano nazionale di prevenzione: un dato, ha spiegato il direttore dell’Ars Francesco Cipriani, che fa sorgere timori sul possibile riemergere di patologie pericolose tra i non vaccinati, soprattutto bambini, non essendo più protetti dalla cosiddetta “immunità di gregge”. >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/10/Francesco-Cipriani-su-relazione-sanitaria-2015.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Rapporto Banca d’Italia: “Rincaro prezzi e costo energia potrebbero annullare la ripresa economica del 2021”

Sette miliardi per le “autostrade del futuro”. Ma in arrivo anche l’aumento dei pedaggi – ASCOLTA

Lucca svolta a destra: il moderato Pardini vince anche con i voti di Casapound – ASCOLTA

culture

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Rapporto Banca d’Italia: “Rincaro prezzi e costo energia potrebbero annullare la ripresa economica del 2021”
  • Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA
  • Sette miliardi per le “autostrade del futuro”. Ma in arrivo anche l’aumento dei pedaggi – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze