• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Tram più frequenti, bus ‘accoppiati’, sharing mobility: ecco come ci sposteremo dal 4 maggio”

Tram più frequenti, bus ‘accoppiati’, sharing mobility: ecco come ci sposteremo dal 4 maggio”

28 Apr 2020
Comment are off
redazione
fase 2, Firenze, mobilità, stefano giorgetti

FIRENZE – Tram ogni 4 minuti e 20, autobus con corse “bis” (uno dietro l’altro), controllo sugli accessi e le distanze di sicurezza da rispettare, per un servizio di TPL che avrà mezzi più “vuoti” (fino ad un terzo della capienza attuale) e delle “ore di punta” più ampie e spalmate. incentivi alla mobilità sostenibile – con 22 chilometri nuove piste ciclabili, potenziamento del bike sharing e introduzione del bike sharing elettrico, dello scooter sharing e dei monopattini elettrici – aoltre ad ccordi con il trasporto di pubblico servizio individuale (taci e NCC), e una limitazione al minimo possibile della mobilità privata.

Secondo i calcoli del Comune, da lunedì aumenteranno i passeggeri ma senza tornare ai livelli pre-Coivd, eppure comunque i mezzi a disposizione on saranno sufficienti: fatto 100 il totale dei passeggeri prima dell’emergenza sanitaria, nella fase 2 si calcola che la quota delle persone che si sposteranno sarà 50, a fronte di un’offerta di posti su bus e tram che – per rispettare le distanze di sicurezza – oscillerà tra 2o e 40. “Per coprire lo scarto – spiega l’assessore Stefano Giorgetti stamani a Novaradio – intensificheremo per quanto possibile la frequenza dei convogli, utilizzando il ‘credito chilometrico’ accumulato in questi ultimi 2 mesi di riduzione del servizio, ma occorrerà una ridifinizione dei tempi di ingresso nei luoghi di lavoro: pensiamo a 3 fasce, dalle 8 alle 10, su cui spalmare la mobilità casa-lavoro su cui apriremo un tavolo con le aziende private”.

>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Stefano Giorgetti

Grande parte dovrà giocarla la mobilità leggere a la sharing mobility: ecco che il Comune prevede di completare 12 chilometri di piste ciclabili già previste, più altri 10 chilometri di “ciclabili provvisorie” su strade normalmente dedicate al traffico veicolare, con procedura accelerata (i cantieri però non partiranno prima dell’estate),  e far partire in tempi brevi i bandi (già progettati) per portare a 4.000 le bici Mobuke, e aggiungere 600 biciclette a pedalata assistita. In arrivo anche un bando per gli scooter eletrrici e per i monopattini elettrici, che potranno viaggiare anche su sede stradale (in assenza di piste ciclabili).

E per le future tramvie la crisi finanziaria del Covid19 come inciderà? “I piani rimangono quelli – dice Giorgetti –  anche se i tempi di realizzazione delle linee cantierabili nel 2019  slitteranno di qualche mese, come per il tratto Libertà-San Marco, anche perché non abbiamo avuto il tempo ancora di sperimentare il tram senza catenaria. Per le prossime il disegno è sempre lo stesso, mail piano finanziario dovrà essere rivisto alla luce della minor bigliettazione attesa (meno passeggeri su ogni convoglio, ndr): rivedremo gli accordi con le ditte costruttrici, magari proponendo un allungamento dei tempi delle convenzioni”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze